Asset Publisher
La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola
Al via il corso di formazione dedicato al mondo del tartufo, una risorsa di grande valore ecologico, economico e culturale per l’Italia. Primo appuntamento: 30 settembre

Introduzione alla filiera dei tartufi apre il ciclo di incontri formativi dedicati al mondo del tartufo, una risorsa di grande valore ecologico, economico e culturale per l’Italia. Il corso intende fornire una panoramica completa sulla filiera tartuficola, dal bosco fino alla tavola, coinvolgendo esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Alberto Cavazzini (direttore tecnico scientifico del CREA), Mauro Uniformi (presidente CONAF) e Giuseppe Cristini (giornalista e direttore artistico di accademia del tartufo nel mondo), che introdurranno i temi generali del corso e il loro significato per il settore forestale e agroalimentare.
Seguiranno tre relazioni tecniche:
- Innocenzo Muzzalupo, dirigente di ricerca del CREA-FL, Rende (CS)
- Gilberto Bragato, primo ricercatore CREA-VE, Gorizia (GO)
- Gianluigi Gregori, dottore agronomo già responsabile del Centro Sperimentale di Sant’Angelo in Vado, Pesaro Urbino (PU)
L’incontro si concluderà con uno spazio di confronto e sintesi guidato da Alessandra Zambonelli (prof.ssa ordinaria, Università di Bologna Alma Mater Studiorum) finalizzato a raccogliere riflessioni, domande e spunti operativi per i successivi moduli.
Questo primo appuntamento rappresenta dunque un’occasione di formazione, confronto e aggiornamento, utile a chi opera o desidera operare nella filiera del tartufo, coniugando aspetti scientifici, tecnici e gestionali.
Iscrizione gratuita obbligatoria al seguente link: https://formazionecrea-fl.crea.gov.it/Home/Info?webinarId=6f09fd01-511e-48f3-9466-a293f1f21534
A seguire il programma del primo modulo
9:30 – 9:45 saluti Alberto Cavazzini, Mauro Uniformi e Giuseppe Cristini
9:45 - 10:15 Relatore: Innocenzo Muzzalupo
Presentazione del corso “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”
10:15 – 10:30 Discussioni con il relatore
10.30 – 11:00 Relatore: Gilberto Bragato
- Cos’è un tartufo: classificazione, ecologia e morfologia
- Le principali specie italiane e il loro valore commerciale
11:00 – 11:15 Discussioni con il relatore
11:15 – 11:45 Relatore: Gianluigi Gregori
- I principali territori/ambienti forestali tartufigeni in Italia
- Criteri e modalità di intervento sui soprassuoli forestali al fine di migliorarne la produzione tartuficola
- Come pascolo, incendi e cambiamenti climatici impattano sulla produzione tartuficola
11:45 – 12:00 Discussioni con il relatore
12:00 – 12:30 Discussioni e conclusioni finali con Alessandra Zambonelli
La partecipazione è gratuita ed è previsto il rilascio di CFP per i Dottori Agronomi e Forestali e, per i dipendenti pubblici, l’ottenimento delle ore di formazione obbligatoria subordinato al superamento del test di verifica finale sottoposto al termine del modulo.
maggiori info: Home Page - Formazione CREA-FL