Asset Publisher

Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione

Lunedì 22 settembre 2025 al Real Belvedere di San Leucio (Caserta), esperti del CREA e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si sono confrontati sulla solarizzazione del suolo come metodo non chimico per il contenimento dei patogeni tellurici

Condividi
Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione

La solarizzazione del suolo è una tecnica non chimica sempre più centrale nella strategia di difesa sostenibile delle colture. Se ne parlerà lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle 9:30, nel corso della Giornata di studio "Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione", ospitata al Real Belvedere di San Leucio a Caserta.

 

Organizzato nell'ambito delle attività del progetto Pnrr Agritech - Spoke 2, Task 2.2.5, il workshop vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Crea, università, enti di ricerca, aziende e organizzazioni di produttori.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it