Asset Publisher

Ritorno al suolo: dagli strumenti della ricerca all'impegno delle istituzioni

Conferenza stampa, in collaborazione con il CREA, su iniziativa del Senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato.

Mercoledì 25 giugno, ore 12:30, Sala Caduti di Nassyria, Senato della Repubblica - Piazza Madama (Roma)

Condividi
Ritorno al suolo: dagli strumenti della ricerca all'impegno delle istituzioni

Questo incontro nasce dall’esigenza di riconoscere al suolo, complesso e delicato sistema vivente, la sua centralità nella nostra vita, non solo per la produzione di cibo, ma per la salvaguardia del pianeta. A tal fine occorre approfondire temi importanti come la Carta dei suoli d’Italia in scala 1:100.000 e la necessità di una legge sul suolo.

La Carta dei suoli 1:100.000 è uno strumento di programmazione agricola finanziato con fondi PNRR dal MASE e poi dal MASAF che avrà ricadute positive su tutto il settore agroalimentare italiano, consentendo di programmare al meglio i sistemi agricoli. Attesa da decenni dai tanti professionisti agronomi e forestali e dalle organizzazioni di categoria, la carta dei suoli vedrà la luce nella seconda metà del 2026.

In questo quadro, è anche molto sentita la necessità di una legge nazionale che non solo definisca in modo univoco cosa si intenda per suolo, ma che ne semplifichi anche la gestione, ne riduca la frammentazione in termini di governance e renda maggiormente applicative ed efficaci le misure per la sua protezione e gestione, tramite sistemi tradizionali e di intelligenza artificiale.

I lavori saranno aperti e chiusi da Luca de Carlo, presidente della IX Commissione del Senato mentre l'introduzione sarà affidata al presidente del CREA, Andrea Rocchi. Sono previsti gli interventi di Giuseppe Blasi, capo dipartimento Masaf, Giuseppe Corti, direttore CREA Agricoltura e Ambiente, Giovanni L’Abate, ricercatore CREA , Fabio Terribile, Università di Napoli Federico II, Mauro Uniformi, presidente CONAF.

 

I giornalisti e gli ospiti devono obbligatoriamente accreditarsi scrivendo a: daniela.pollifrone@senato.it e a stampa@crea.gov.it

 

L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it