Asset Publisher
Tutti giù in cantina: una kermesse d’eccellenza, tra cultura del vino e innovazione scientifica
"In uno scenario in rapida trasformazione come quello che stiamo vivendo, il settore vitivinicolo italiano, pilastro del made in Italy e simbolo della nostra identità alimentare, culturale e sociale, che celebriamo oggi a Tutti giù, in cantina è chiamato a ripensarsi profondamente, investendo in ricerca, formazione e innovazione tecnologica. Non si tratta soltanto di reagire al cambiamento, ma di anticiparlo, per costruire un modello produttivo più resiliente, competitivo e sostenibile nel lungo periodo. È in quest’ottica che si inserisce il Master, organizzato da Università della Tuscia con il supporto di CREA, Regione Lazio e Arsial, dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nella filiera agroalimentare, in particolare nel comparto enologico, vero e proprio ponte tra il mondo accademico, la ricerca e il territorio, espressione concreta del nostro impegno per il futuro dell’agricoltura e dei giovani. Un sentito ringraziamento va ai ricercatori del CREA, in particolare a Paolo Pietromarchi ideatore della manifestazione e a Riccardo Velasco, Direttore del centro, che con passione e competenza hanno reso la ricerca protagonista, avvicinando il pubblico al valore della scienza nel mondo agroalimentare». Così Andrea Rocchi, presidente del CREA.

"In uno scenario in rapida trasformazione come quello che stiamo vivendo, il settore vitivinicolo italiano, pilastro del made in Italy e simbolo della nostra identità alimentare, culturale e sociale, che celebriamo oggi a Tutti giù, in cantina è chiamato a ripensarsi profondamente, investendo in ricerca, formazione e innovazione tecnologica. Non si tratta soltanto di reagire al cambiamento, ma di anticiparlo, per costruire un modello produttivo più resiliente, competitivo e sostenibile nel lungo periodo. È in quest’ottica che si inserisce il Master, organizzato da Università della Tuscia con il supporto di CREA, Regione Lazio e Arsial, dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nella filiera agroalimentare, in particolare nel comparto enologico, vero e proprio ponte tra il mondo accademico, la ricerca e il territorio, espressione concreta del nostro impegno per il futuro dell’agricoltura e dei giovani. Un sentito ringraziamento va ai ricercatori del CREA, in particolare a Paolo Pietromarchi ideatore della manifestazione e a Riccardo Velasco, Direttore del centro, che con passione e competenza hanno reso la ricerca protagonista, avvicinando il pubblico al valore della scienza nel mondo agroalimentare». Così Andrea Rocchi, presidente del CREA, al taglio del nastro di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri, organizzato dal CREA Viticoltura ed Enologia, insieme all’associazione Idee in Fermento, con il patrocino del Masaf e il contributo della Regione Lazio e di Arsial, che si è svolto da venerdì 20 a domenica 22 giugno nella storica sede del centro di ricerca in via Cantina Sperimentale 1.
Guarda il video
Edizione del 22/06/2025 - 19:30 - TGR Lazio a partire dal minuto 15:50