Osservatorio IRS - Network Attivi

Osservatorio IRS - Network Attivi

Network Agroecology

Coordinatore: Stefano Canali (CREA-AA)

Il network ha l’obiettivo di ampliare la presenza del CREA all’interno della Partnership Agroecology predisponendo per tempo la fase 2 che affiancherà le attività in essere, mirando ad ampliare il partenariato stesso; la sua conclusione è prevista per il 2033.

La partnership ha l'obiettivo di sostenere un approccio all'agricoltura capace di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità, dalla sicurezza e sovranità alimentare e dalla tutela ambientale, garantendo al contempo un'attività agricola redditizia e attraente per gli agricoltori. La Partnership finanzia ricerche che generano conoscenze e tecnologie allineate con i temi principali descritti nell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA) e si propone di creare, entro il 2030, una connessione più stretta tra il sistema agricolo e l'ecosistema naturale, adottando un approccio agro-ecologico. Mira, inoltre, ad aumentare la conoscenza dei processi che connettono questi due sistemi, con il conseguente miglioramento delle performance ambientali e sociali dell'agricoltura.

Network FutureFoods

Coordinatore: Marika Ferrari (CREA-AN)

Il network ha l’obiettivo di ampliare la presenza del CREA all’interno della Partnership FutureFoods predisponendo la fase 2 del progetto. Il partenariato Horizon Europe ha lo scopo di coordinare, allineare e capitalizzare gli sforzi della ricerca e dell’innovazione per la trasformazione dei sistemi alimentari nazionali, garantendo che siano sicuri, sostenibili, sani, resilienti e affidabili per tutti. La sfida è quella di mobilitare conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio di sistema, integrato e transdisciplinare, proponendo una visione olistica nell’affrontare i problemi. La strada da percorrere è quella dettata dell'Agenda Strategica per la Ricerca e l'Innovazione (SRIA): cambiare il modo di mangiare, cambiare il modo in cui trattiamo e forniamo gli alimenti, cambiare il modo in cui ci relazioniamo e governiamo con i sistemi alimentari.

Network Tartufi & Tartufaie

Coordinatore: Innocenzo Mazzalupo (CREA-FL)

Il network si propone di essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale in cui sviluppare progetti e indicazioni per le politiche di settore. Questo verrà raggiunto attraverso i seguenti obiettivi: creazione di una rete di esperti CREA che possa interfacciarsi con gli stakeholder esterni; individuazione dei fabbisogni di ricerca e creazione di massa critica per accedere ai finanziamenti; formulazione di posizioni comuni del CREA da portare al tavolo di filiera; progettazione di un repository bibliografico/documentale utile alla filiera.

Network Kiwi

Coordinatore: Daniele Lolletti (CREA-OFA)

Il network si prefigge di dare una risposta alle problematiche del settore che stanno diventando sempre più gravi, sia a seguito dei cambiamenti climatici (mancanza di vernalizzazione) che a problematiche patogene conosciute (cancro batterico) e sconosciute.

L’obiettivo è creare una rete di esperti di tipo multidisciplinare, individuare i principali filoni di ricerca e progettare prove sperimentali per dare risposte alle cause sconosciute della moria del Kiwi. Infine, mira a diventare non solo un riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca, ma anche per tracciare le politiche di settore.

CREA Networking Activity: le traiettorie della ricerca nei prossimi 10 anni

Coordinatore: Alessandro Monteleone (Rappresentante eletto Consiglio di amministrazione); Laura Bassolino e Catello Pane (Rappresentanti eletti Consiglio Scientifico)

Il network si prefigge di avviare e promuovere una fase di confronto all’interno della comunità scientifica sulle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, in essere presso i Centri di ricerca, che rispondono alle cinque sfide che l’agricoltura italiana affronterà nel prossimo decennio così come definite dal Documento di Visione Strategica (https://www.crea.gov.it/documento-di-visione-strategica). La costituzione del network con RT dei diversi Centri e dell’Amministrazione Centrale sarà utile per condividere gli aspetti organizzativi, per animare la discussione e per la fase di restituzione dei risultati.

Page Update - OIRS

Ultimo aggiornamento: 17 Oct 2025

Per informazioni contattare: segreteria.tecnica@crea.gov.it