Breadcrumb

Asset Publisher

SUMMER SCHOOL “Digital water management for sustainable irrigation”

Il CREA Agricoltura e Ambiente in collaborazione con le Università di Parma, Bologna e Teramo, IBF Servizi SpA e Canale Emiliano Romagnolo, organizza per l’estate 2022 una Summer School rivolta a dottorandi, ricercatori e fornitori di servizi, che si terrà in tre località romagnole (Jolanda di Savoia (FE), Cadriano (BO) e Budrio (BO)) dal 12 al 16 settembre 2022.

Condividi
SUMMER SCHOOL “Digital water management for sustainable irrigation”

Tipologia di evento:

Quando: lunedì 12 settembre 2022 - venerdì 16 settembre 2022 - ore: 15:00

Dove: Jolanda di Savoia (FE), Cadriano (BO) e Budrio (BO)

Per ridurre al minimo l'impatto della siccità il suolo deve immagazzinare quanta più acqua possibile per formare una riserva disponibile per le piante durante il loro ciclo colturale. Questioni climatiche e vincoli agronomici fanno sì che il contenuto idrico del suolo sia uno dei principali fattori limitanti per la crescita delle colture.

Riconoscendo l'importanza dell'irrigazione in agricoltura per la sicurezza alimentare, è necessario sviluppare strategie agronomiche che migliorino la produttività dell'acqua all'interno dei sistemi agricoli attuali. In condizioni di precipitazioni aleatorie, la corretta gestione dello stato idrico del suolo è una tecnica che migliora l'efficienza d'uso dell'acqua da parte delle colture in un contesto di rischi climatici, urgenza di incrementare la produttività delle derrate agricole e di proteggere le risorse idriche.

L’armonizzazione delle agrotecniche è la prassi preliminare per migliorare la capacità del suolo di immagazzinare acqua e, a seconda della modalità di gestione del suolo, cambia il fabbisogno irriguo e il grado di sostenibilità dell'irrigazione.

I seguenti processi favoriscono la sostenibilità dell’irrigazione:

  • intercettazione dell’acqua piovana (infiltrazione);
  • immagazzinamento di acqua nel suolo (capacità di ritenzione idrica);
  • disponibilità dell'acqua nel suolo (sviluppo dell’apparato radicale).

Queste problematiche saranno affrontare durante la Summer School dai relatori che illustreranno le questioni emergenti sulla gestione dell'umidità del suolo per colture erbacee e arboree e sulla conservazione dell’acqua.

 

La scuola (in inglese) fornisce gli elementi teorici e operativi per ridurre al minimo l’impatto della siccità e aumentare la capacità del suolo di catturare l’acqua piovana e immagazzinarla per le piante. Riconoscendo l’importanza dell’agricoltura irrigua per la sicurezza alimentare, la scuola indica le strategie di gestione per migliorare la produttività dell’acqua all’interno dei sistemi agricoli attuali.  Le metodologie per l’irrigazione sostenibile fanno riferimento all’agricoltura digitale.

 

La Summer School si terrà in tre località romagnole (Jolanda di Savoia, Cadriano e Budrio) dal 12 al 16 settembre 2022 ed è limitata a 24 partecipanti a cui gli organizzatori (le Università di Parma, Bologna e Teramo, CREA - Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, IBF Servizi SpA e Canale Emiliano Romagnolo) pagheranno l’iscrizione.

 

Le domande di partecipazione si compilano on line entro il 29 luglio 2022 al seguente link: Summer School Registration (google.com)

Per informazioni contattare:  

marcello.mastrorilli@crea.gov.it