Menù di navigazione

Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Corsi di conoscenza e di aggiornamento alla metodologia contabile RICA-CREA e REA-ISTAT

Descrizione

Cos'è

Organizzazione di corsi di conoscenza della metodologia contabile RICA-CREA e REA-ISTAT, sia in modalità e-learning che frontali, su aspetti relativi a metodi e princìpi derivanti dall’HandBook della FADN comunitaria, dai documenti tecnici predisposti da ISTAT e dalle linee guida di principi contabili internazionali in agricoltura (IAS 41, IRFRS, ecc.). Istruzioni sul corretto utilizzo delle applicazioni software realizzate dal CREA-Politiche e Bioeconomia (GAIA, ClassCE, CruscottoAziendale, Bilanciosemplificatorica, REA Online, ecc.).

Modalità di erogazione

Il servizio viene erogato gratuitamente, nell'ambito delle indagini statistiche ed economiche condotte dal CREA-Politiche e Bioeconomia, che rappresentano alcune della attività istituzionali del Centro, sia per gli operatori economici interessati a collaborare alla raccolta dei dati presso le aziende agricole sia soggetti pubblici (es. Istituti tecnici e professionali) che privanti (es. singoli agricoltori, associazioni ed organizzazioni agricole, liberi professionisti, ecc.). Al termine di ogni singolo corso, previo superamento di uno specifico test, vengono rilasciati gli attestati di “conoscenza della metodologia”, in cui sono riportanti i dati relativi al soggetto, al docente e al tipo di corso. Gli attestati sono corredati di logo CREA e logo MASAF.

A chi è rivolto

Operatori economici e singoli cittadini (agricoltori, consulenti, docenti, altre tipologie di utenza).

Sede di competenza

Centro di ricerca CREA-Politiche e Bioeconomia, Via Barberini 36 - 00187 Roma

Contatti

Referente nazionale e referenti regionali dell’indagine RICA e REA

phone