Menù di navigazione
- Conosci il CREA
- Organi
- Direzione Generale
- Amministrazione Centrale
- Three-year plan 2021-2023
- Carta Europea dei Ricercatori
- La nostra storia
- URP - Ufficio relazioni con il Pubblico
-
CUG - Comitato Unico di Garanzia keyboard_arrow_down
- Contatti
Briciole di pane
USC4 – Ufficio Patrimonio e valorizzazione immobiliare
USC4 – Ufficio Patrimonio e valorizzazione immobiliare

Dott.ssa Fidalma D'Andrea
Via Barberini 36, 5 piano - 00187 Roma
Tel: +39 06 47836 229
E-mail: fidalma.dandrea@crea.gov.it
patrimonio@crea.gov.it;
patrimonio@pec.crea.gov.it
crea@crea.gov.it
Competenze dell'ufficio
- Supporta il Direttore generale nell’attuazione degli indirizzi strategici relativi alla valorizzazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare, fornendo elementi di natura tecnica e giuridica per l’adozione delle correlate procedure;
- cura la tenuta e l’aggiornamento dell’inventario dei beni immobili di proprietà dell’Ente, assicurandone la valorizzazione per la tenuta dei registri dei beni in questione in adempimento della normativa vigente in materia;
- predispone il programma triennale dei lavori pubblici come previsto dalla normativa vigente;
- supporta i Centri di ricerca per la programmazione e realizzazione degli interventi strutturali;
- predispone il Piano Triennale delle acquisizioni e dismissioni e cura i conseguenti adempimenti;
- svolge attività di ricognizione e verifica dei dati catastali e patrimoniali dei Centri di ricerca, mediante l’utilizzo del portale SISTER dell’Agenzia delle Entrate per l’accesso ai servizi catastali;
- predispone tutti gli atti relativi a locazioni attive ad uso abitativo e ad uso diverso, a concessioni amministrative, comodati, affitti di fondi rustici, nonché costituzioni di diritti reali di godimento sui beni immobili;
- cura la gestione degli atti relativi alle locazioni passive degli immobili destinati ad ospitare alcune sedi dell’Ente, previa delibera del Consiglio di Amministrazione e dopo aver acquisiti tutti i pareri di competenza;
- cura la gestione dei beni mobili dell’amministrazione centrale e dei beni mobili iscritti in pubblici registri;
- vigila sulle procedure inventariali dei beni mobili dei Centri, curando le procedure di ricognizione e dismissione dei beni mobili, attraverso i relativi carichi e discarichi di inventario;
- gestisce le istruttorie tecniche per gli interventi sul patrimonio immobiliare dell’Ente;
- fornisce supporto tecnico per i lavori manutentivi di interesse delle strutture;
- coordina le attività connesse alla progettazione effettuata da professionisti esterni, limitatamente agli atti di stretta competenza tecnico-amministrativa;
- supporta l’attività di verifica dei certificati di destinazione urbanistica, delle attestazioni di conformità e di compatibilità urbanistica richiesti dai Centri di ricerca per gli interventi di trasformazione del patrimonio immobiliare dell’Ente;
- supporta l’attività di verifica dei certificati di agibilità degli edifici dell’Ente;
- cura l’istruttoria per la sottoscrizione degli atti costitutivi di persone giuridiche ed associazioni e fondazioni;
- cura le attività connesse alla tenuta delle partecipazioni dell’Ente in soggetti giuridici diversi, quali consorzi, fondazioni, società, associazioni, ad esclusione delle società spin-off;
- collabora con la società esterna incaricata della gestione integrata relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro per la predisposizione degli atti di designazione o nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del Medico competente e dell’Esperto qualificato;
- collabora con la società esterna incaricata della gestione integrata relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro e con l’Ufficio Gestione del personale, per garantire la sorveglianza sanitaria per il personale esposto a rischi specifici;
- collabora con il servizio di prevenzione e protezione e con il medico competente fornendo le informazioni in merito alla natura dei rischi, all’organizzazione del lavoro, alla programmazione e l’attuazione delle misure preventive e protettive, alla descrizione degli impianti e dei processi produttivi, alle malattie professionali in collaborazione con l’Ufficio Gestione del personale e sui provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza;
- collabora con il servizio di prevenzione e protezione nell’individuare il personale addetto alla gestione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e di gestione delle emergenze e nella predisposizione degli atti amministrativi di designazione;
- collabora con il servizio di prevenzione e protezione in merito alla preparazione degli atti necessari per l’organizzazione dei corsi di formazione del personale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, antincendio/emergenze e di primo soccorso;
- fornisce supporto tecnico per gli aspetti legati alla sicurezza e gestione delle emergenze;
- assicura il coordinamento ed il supporto alle aziende ai fini della sperimentazione e della ricerca gestendo quelle dove non si svolgono attività sperimentali;
- coordina l’attività di gestione del fascicolo aziendale, della Domanda Unica e dei PSR a Misura;
- cura i rapporti con il Centro Assistenza Agricola (CAA) e con il Certificatore delle attività Biologiche;
- effettua l’analisi dei fabbisogni relativi all'acquisizione e alla manutenzione di grandi attrezzature scientifiche e di dotazioni per i laboratori al fine di favorirne l’utilizzo congiunto a più Centri di ricerca;
- organizza e gestisce i servizi relativi alla manutenzione edile ed impiantistica dell’immobile sede dell’amministrazione centrale verificando la corretta esecuzione dei rispettivi contratti;
- coordina e gestisce l’organizzazione degli arredi e delle attrezzature degli Uffici dell’amministrazione centrale secondo le direttive emanate dai vertici dell’Ente;
- organizza e gestisce i servizi generali di funzionamento dell'amministrazione centrale (accessi, portineria, centralino, vigilanza, pulizia ecc.) verificando la corretta esecuzione dei rispettivi contratti;
- gestisce i magazzini merce e cancelleria, archivi e depositi dell’amministrazione centrale.
Personale
Serena BARTOCCI - serena.bartocci@crea.gov.it
Andrea CAMPETI +39 06 47836 343 - andrea.campeti@crea.gov.it
Paolo FANTECHI +39 06 47836 354 - paolo.fantechi@crea.gov.it
Katia INGOGLIA +39 06 47836 284 - katia.ingoglia@crea.gov.it
Gianni MATURILLI - gianni.maturilli@crea.gov.it
Liana SANTARSIERO +39 06 47836 206 - liana.santarsiero@crea.gov.it
Gloria TUMBARELLO +39 06 47836 360 - gloria.tumbarello@crea.gov.it
Gennaro VASSALINI +39 06 47836 226 - gennaro.vassalini@crea.gov.it
Aggregatore Risorse
Autovetture di servizio 2019
Regolamento beni mobili CREA
Regolamento vendita prodotti agricoli
Titoli PAC relativi a contratti di affitto per terreni e fondi rustici
Avviso di vendita dell'Ag. del Demanio Regione Piemonte e Valle D'Aosta completo di allegati
Istruzioni operative per la gestione e la rendicontazione dei finanziamenti erogati per interventi strutturali ed ex D.lgs. 81/08