Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Corso di analisi sensoriale del miele - III livello

Il CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna organizza un corso di analisi sensoriale del miele di III livello

Condividi
Corso di analisi sensoriale del miele - III livello

Tipologia di evento:

Quando: lunedì 17 novembre 2025 - mercoledì 19 novembre 2025 - ore: 09:00

Dove: CREA Agricoltura e Ambiente, Via del Saliceto, 80 - Bologna

Il corso si terrà a partire da lunedì 17 novembre presso il CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna in via di Saliceto, 80 e ha l’obiettivo di perfezionare il repertorio di informazioni sensoriali e selezionare i corsisti al fine dell’iscrizione all’Albo.

È destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone) e ha una durata di 21 ore. È costituito essenzialmente da prove pratiche e da esercizi di degustazione finalizzati alla selezione dei corsisti sulla base delle prestazioni (memoria dei riferimenti olfatto-gustativi dei principali mieli uniflorali, capacità discriminative, abilità descrittiva, conoscenza delle informazioni teoriche trasmesse nei moduli precedenti).

Al corso vi si può accedere solo dopo aver frequentato, almeno 3 mesi prima, il corso di analisi sensoriale del miele – II livello.

La prima mattina è dedicata al ripasso delle caratteristiche organolettiche di tutti i mieli uniflorali (18) già assaggiati nei corsi precedenti e che saranno valutati dai partecipanti durante il corso. Nella stessa mattinata ci sarà anche una parte dedicata all'analisi descrittiva di alcuni mieli (non necessariamente appartenenti alle tipologie classiche). Si avrà così la possibilità di rivedere come deve essere compilata la scheda e come viene valutata la prova. È possibile portare un miele (non più di uno) da utilizzare in questa fase, ma non ne verranno utilizzati più di 3/4 in totale. Oltre alle prove pratiche ci saranno anche dei quiz riguardanti le parti teoriche trattate durante il corso di 1° livello. È concesso ed auspicabile l'uso degli appunti personali raccolti nei corsi precedenti; tuttavia, l’uso di questi non è ammesso durante la prova dei quiz.

Alla fine del corso, se si sarà raggiunto il punteggio minimo richiesto, si potrà fare domanda di iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Per la domanda di iscrizione compilare il modulo predisposto, dove saranno richiesti la data e il luogo di svolgimento dei corsi di 1° e 2° livello.

 

Link utili: https://www.albomiele.it/corso-di-analisi-sensoriale-del-miele-3-livello-organizzato-da-crea-aa/; http://www.albomiele.it/index.php/albo/disciplinare/

Per informazioni contattare:  

gianluigi.marcazzan@crea.gov.it