Menù di navigazione

Rassegna stampa titolo

Rassegna stampa

Advanced Search

Filtra per:

64 risultati
LOB.IT, il progetto CREA per birre aromatiche, sostenibili e poco alcoliche

LOB.IT, il progetto CREA per birre aromatiche, sostenibili e poco alcoliche

Alla presenza dei vertici del CREA, degli stakeholders di settore e del partner di ricerca, è stato lanciato il progetto LOB.IT, che punta a cos...
Il CREA protagonista della Notte europea dei ricercatori 2023

Il CREA protagonista della Notte europea dei ricercatori 2023

Anche quest'anno il CREA ha partecipato con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati...
Olivicoltura: al via Novixgen, il progetto per la resilienza del settore

Olivicoltura: al via Novixgen, il progetto per la resilienza del settore

Presentato il progetto MASAF CREA per contrastare il cambiamento climatico e favorire la resilienza dell’olivicoltura alla Xylella,  patoge...
Studio CREA sugli effetti della pressione antropica nella diffusione della Xylella fastidiosa, pubblicato sulla rivista scientifica "Science of The Total Environment"

Studio CREA sugli effetti della pressione antropica nella diffusione della Xylella fastidiosa, pubblicato sulla rivista scientifica "Science of The Total Environment"

Un team di ricercatori del CREA ha dimostrato che la componente antropogenica del paesaggio, ossia l'uso e l'intensità che ne fa l'uomo, ha contribui...
Audizione del CREA alla Camera dei Deputati: anche le TEA per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa

Audizione del CREA alla Camera dei Deputati: anche le TEA per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa

Il 6 giugno scorso, in un’audizione presso la XIII Commissione della Camera dei Deputati, Pio Federico Roversi, Direttore del CREA Difesa e Certifica...
Ricerca e attività per monitorare e valorizzare la biodiversità negli ecosistemi terrestri della Penisola

Ricerca e attività per monitorare e valorizzare la biodiversità negli ecosistemi terrestri della Penisola

Si è svolto il kick off meeting interno del CREA per lo Spoke 3 “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolut...
Grani "antichi" siciliani più resilienti e proteici dei moderni

Grani "antichi" siciliani più resilienti e proteici dei moderni

Studio CREA, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha ricostruito le relazioni genetiche di 39 varietà locali.

Castoro: al via uno studio per stimare gli effetti del suo ritorno sulla biodiversità

Castoro: al via uno studio per stimare gli effetti del suo ritorno sulla biodiversità

Alice Lenzi, ricercatrice del CREA Difesa e Certificazione di Firenze, intervistata dal TGR Umbria, spiega che il ritorno del castoro lungo il fiume ...
Flavescenza dorata: continua l'attività del Gruppo di lavoro tecnico scientifico

Flavescenza dorata: continua l'attività del Gruppo di lavoro tecnico scientifico

Il Gruppo di lavoro tecnico scientifico su Flavescenza dorata, comprendente il CREA Difesa e Certificazione, in qualità di Istituto nazionale di rife...