Aggregatore Risorse
On line il Rapporto CREA Api e Miele: opportunità: potenzialità e minacce per una filiera essenziale
Il Settore delle api e del miele, con oltre 22 mila aziende agricole e più di un milione di alveari (l’Italia è al 6° posto in Europa per numerosità di alveari) ha contato negli anni su una interessante crescita, ma sta vivendo un momento di crisi, trovandosi ad affrontare sia problematiche di mercato – crescita dei costi di produzione a fronte di riduzione dei prezzi all’ingrosso e concorrenza di mieli esteri di scarsa qualità - sia, soprattutto, una fortissima esposizione ai cambiamenti climatici.
Il Settore delle api e del miele, con oltre 22 mila aziende agricole e più di un milione di alveari (l’Italia è al 6° posto in Europa per numerosità di alveari) ha contato negli anni su una interessante crescita, ma sta vivendo un momento di crisi, trovandosi ad affrontare sia problematiche di mercato – crescita dei costi di produzione a fronte di riduzione dei prezzi all’ingrosso e concorrenza di mieli esteri di scarsa qualità - sia, soprattutto, una fortissima esposizione ai cambiamenti climatici.
Il Rapporto, realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, è frutto della collaborazione dei centri di ricerca del CREA Politiche e Bioeconomia (per le questioni strutturali, di filiera, di mercato, connesse alla sostenibilità dell’attività apistica e delle aziende che si occupano di apicoltura) di Agricoltura e Ambiente (per le questioni legate alla relazione della filiera con la sostenibilità dei sistemi agricoli e agroforestali entro cui agiscono le api e alle interconnessioni che si generano) di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (per le questioni legate ad aspetti qualitativi) e di Alimenti e Nutrizione (per evidenziare caratteristiche e proprietà salutistiche delle produzioni della filiera).
LEGGI LA RASSEGNA