Aggregatore Risorse
DIETE: TUTTI I PRO E I CONTRO NELLA III GIORNATA DELLA NUTRIZIONE DEL CREA
Nutrinformarsi: Diete perdere peso, ma non salute,
VENERDì 13 novembre, ON LINE a partire dalle ore 9:30

Come fare per perdere peso in modo sano? E per mantenerlo? E' possibile orientarsi nella giungla delle diete in circolazione, più o meno alla moda, scegliendo un’alimentazione bilanciata e adeguata alla propria salute e al proprio stile di vita? Di questo si discuterà nella III edizione della giornata della nutrizione, organizzata dal CREA Alimenti e Nutrizione, Nutrinformarsi: Diete perdere peso, ma non salute, che si svolgerà, interamente on line, il 13 novembre a partire dalle ore 9:30.
I ricercatori del CREA hanno condotto un’indagine attraverso un questionario on line sulle motivazioni che spingono i consumatori ad iniziare una dieta. Dai circa 2500 questionari raccolti è emerso che hanno seguito una dieta il 72% delle donne contro circa il 59% degli uomini, per “perdere peso” (84%) e per “motivi di salute” (42%). Le diete più seguite sono risultate essere “mangiare di meno” (per il 48% del campione) e la ipocalorica bilanciata (36%).
Il questionario ha valutato anche i cambiamenti nelle abitudini alimentari durante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia: circa il 45 % del campione ha dichiarato che il suo peso è aumentato, soprattutto fra coloro già in sovrappeso; in particolare, le donne hanno affermato di aver mangiato di più (48% contro 38% degli uomini), mentre gli uomini di aver fatto meno attività fisica (62% contro il 56% delle donne).
Dall’indagine effettuata è emerso che tra le diete più seguite ci sono l’iperproteica (che, può essere moderatamente iperproteica con un quantitativo di proteine del 25-30% o marcatamente iperproteica ossia con un apporto di proteine superiore a 35-40%), la chetogenica (a bassissima concentrazione di carboidrati <50gr/die e a prevalenza lipidica) e il digiuno intermittente (periodi di digiuno o di forte restrizione energetica più o meno lunghi, intervallati da periodi di alimentazione normale). E proprio nella Giornata della Nutrizione di domani, i ricercatori spiegheranno al pubblico collegato pro e contro delle diete, come comportarsi e quali errori evitare. Nella tavola rotonda finale ci sarà ampio spazio per la discussione e la giornata terminerà con un piacevole momento conviviale che, date le restrizioni, non potrà che essere “virtuale”.
In allegato il programma.
E’ possibile seguire l’evento, previa registrazione, al seguente link.
Contatto stampa: Micaela Conterio 3358458589