Home - Zootecnia e Acquacoltura

Menù di navigazione

Zootecnia e Acquacoltura

Zootecnia e Acquacoltura

Zootecnia e Acquacoltura

Il Centro si occupa di Zootecnia e Acquacoltura, realizzando programmi di miglioramento genetico e sviluppando innovazioni nell'ambito dei prodotti di origine animale e del controllo della loro sofisticazione, nonché degli impianti e delle tecnologie per l’ottimizzazione degli allevamenti. Il centro svolge attività di conservazione della biodiversità zootecnica, nonché miglioramento genetico delle specie foraggere e proteiche per l’alimentazione zootecnica.

Inoltre, il centro di Zootecnia e Acquacoltura fa parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (Afferisce alla Rete la Sede ZA di San Cesario sul Panaro). Per altre informazioni, clicca qui.

Applicazioni nidificate

Aggregatore Risorse

From Seeds to Foods: anche il CREA alla Prima Esposizione Globale FAO

Dal 10 al 13 ottobre 2025 il CREA parteciperà alla Prima Esposizione Globale della FAO From Seeds to Foods.  

L’evento, che si terrà a Roma nel Parco di Porta Capena, è stato organizzato dalla FAO in collaborazione con il Comune di Roma nell’ambito delle celebrazioni per l’80º anniversario dell’Organizzazione

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

IL CREA AD AGRILEVANTE: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Da giovedì 9 ottobre a domenica 12 ottobre, ore 09:00 - 19.00
Padiglione istituzionale, Area MASAF - Lungomare Starita, Bari

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Il CREA ad Agrilevante: ricerca, innovazione, formazione e divulgazione scientifica

“Agrilevante rappresenta il modo concreto di spiegare e raccontare quanto la ricerca è importante e, soprattutto, quanto può fare la differenza inserendosi nelle filiere produttive, per un’agricoltura innovativa, moderna e proiettata verso il futuro”. Così il Presidente CREA, Andrea Rocchi in occasione della giornata di inaugurazione della fiera Agrilevante.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

dal 25

ott 2025

ore 09:30

fino al 25 ott 2025

Carbon Farming: possibile opportunità per gli allevamenti da latte

location_on : c/o Sala 4, al 2° Piano del Padiglione Centrale, nell’ambito della 97° FAZI Fiera Agricola Zootecnica Italiana, Montichiari (BS)

Aggregatore Risorse

Direttore del Centro

Salvatore Claps

Direttore

ORCID: 0000-0003-2843-9544
phone
3312142528
salvatore claps
https://www.researchgate.net/profile/Salvatore_Claps

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Stiamo lavorando con

Storia del centro ZA definitivo

ZOOTECNIA E ACQUACOLTURA

La storia del centro

 

La sede di Bella del CREA nasceva nel 1911 come Regio Istituto Zootecnico, per espressa volontà del lucano Francesco Saverio Nitti, Ministro dell’Agricoltura. Si deve ad Alberto Romolotti, primo direttore del Regio Istituto Zootecnico per la Lucania, la trasformazione di un podere quasi abbandonato in un centro per l’attività dimostrativa e di trasferimento di tecnologie e mezzi tecnici. Nel 1967 l’Istituto Zootecnico per la Lucania entra a far parte dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Roma. Nel 2014 la sede entra a far parte del CREA e confluisce nel Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura (CREA-ZA).

L’esistenza dell’azienda di “Tor mancina” è ben documentata fin dall’anno 1600, ed è stata proprietà delle più importanti famiglie nobiliari romane (Barberini, Grillo e Boncompagni) fino al 1922, quando la tenuta fu venduta da S.E. Don Francesco Antonio Boncompagni Ludovisi principe di Piombino e deputato al parlamento italiano all’Istituto Lattifero Agrario e Zootecnico.
L’anno successivo quest’ultimo prese il nome di Istituto Sperimentale Zootecnico di Roma, diventato nel 1967 Istituto Sperimentale per la Zootecnia e nel 2014 sede di Monterotondo del Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura del CREA.

 

 

 

L’Istituto sperimentale di Zootecnia di Modena venne istituito nel 1925 col compito di allevare, a scopo di ricerca e selezione, le razze animali locali, nazionali ed estere e di promuovere la zootecnia modenese e regionale. Nel 1967 confluì nell’Istituto sperimentale per la zootecnia, con sede a Roma. Dal 2006 è divenuto Unità di ricerca per la Suinicoltura del CREA. Fino agli anni ’80 le ricerche hanno riguardato razze bovine da latte e da carne, suine, avicole, nonché la produzione del Parmigiano Reggiano. L’attività di ricerca attuale è incentrata sui rapporti fra alimentazione e qualità delle carni suine in funzione dei prodotti DOP, sulla riduzione dell’impatto ambientale dell’allevamento, sull’utilizzazione a fini agricoli ed energetici dei reflui zootecnici e sull’allevamento del suino con metodo biologico. 
 

La sede di Lodi Centro di ricerca Zotecnia ed Acquacoltura (CREA-ZA) deriva dall'agregazione di quattro istituti sperimentali del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), tutti fondati tra gli ultimi anni dell'800 ai primi del 900: l'Istituto per le Colture Foraggiere, l'Istituto Lattiero - caseario, l'Istituto per la Zotecnia sezione di Cremona e l'Istituto per la Cerealicoltura sezione di Sant'Angelo Lodigiano. Nel 1923, all'Istituto Lattiero - caseario fu aggiunta un'azienda agraria. Le diverse strutture si sono aggregate in un unico organismo che racchiude le competenze scientifiche e tecniche dell'intera filiera bovina lattiero-casearia dai foraggi agli alimenti per l'uomo.