Breadcrumb
International organisations and networks

International Organisations
In the pursuit of its institutional aims, CREA has over the years joined various international scientific bodies and networks that bring together representatives of the European and global scientific community.
Asset Publisher
AEGIS (A European Genebank Integrated System) è l’iniziativa dell’European Cooperative Programme on Plant Genetic Resources (ECPGR) che mira a conservare in modo efficiente il germoplasma unico in Europa attraverso l'istituzione di una “Collezione Europea”.
Scopri di più arrow_forwardAnimal Task Force (ATF) is a European public-private platform, composed of research organisations, farmers'; organisations and industrialists working together since 2011 to promote a sustainable and competitive European livestock production sector, fostering the development of knowledge and innovation.
Scopri di più arrow_forwardBarleyGenomeNet è un network costituito da centri di ricerca europei con una riconosciuta esperienza nella genomica dell'orzo.
Scopri di più arrow_forwardL'European Cooperative Programme for Plant Genetic Resources - ECPGR è un programma di collaborazione tra oltre 40 Paesi europei volto a garantire in modo efficiente e razionale la conservazione a lungo termine e promuovere l'utilizzo delle risorse genetiche vegetali in Europa.
Scopri di più arrow_forwardL'EFI è un'organizzazione internazionale, istituita dagli Stati europei. Attualmente sono associate/affiliate all'EFI circa 130 organizzazioni di 41 Paesi. EFI conduce ricerche e fornisce supporto politico su questioni relative alle foreste.
Scopri di più arrow_forwardENFIN riunisce tutte le istituzioni europee responsabili della realizzazione gli Inventari Forestali Nazionali. La rete promuove la collaborazione tra gli inventari forestali europei, l’armonizzazione delle procedure e dei protocolli di rilievo e la divulgazione delle informazioni raccolte dagli inventari forestali in Europa.
Scopri di più arrow_forwardL'European Public Health Nutrition Alliance (EPHNA) è una rete di centri europei per la nutrizione, istituita nel 2014. I membri dell'EPHNA sono organizzazioni indipendenti, responsabili della comunicazione sulla nutrizione e sulla salute a livello nazionale o regionale.
Scopri di più arrow_forwardEuphresco is a network of organisations that fund research projects and coordinate national research in the plant health area.
Find out more arrow_forwardL'EuroFIR AISBL è un'associazione internazionale no-profit, nata da un Network di eccellenza nell'ambito del VI Programma Quadro della ricerca, focalizzata sullo sviluppo, la pubblicazione e l'utilizzo di informazioni sulla composizione degli alimenti, la promozione della cooperazione internazionale e l'armonizzazione degli standard per migliorare la qualità, la raccolta e l'accesso all'informazione.
Scopri di più arrow_forwardL’European Research Alliance “Towards a Chemical Pesticide-Free Agriculture” è nata su iniziativa dell’Institut national de recherche pou l’agriculture, l’alimentation et l’environment (INRAE), del Centro di ricerca per il paesaggio agricolo di Leibniz (ZALF) e del Centro di ricerca federale tedesco per le piante coltivate (JKI).
Scopri di più arrow_forwardThe ESN Network is a network that brings together universities, public and private research institutes, not only in Europe, and industrial partners. The ESN operates in the field of sensory and consumer sciences, sharing knowledge and scientific experience for the advancement of research and the standardisation of procedures and methods.
Find out more arrow_forwardL’International Dairy Federation (FIL- IDF) raccoglie e diffonde informazioni scientifiche, tecniche ed economiche sul settore lattiero-caseario mondiale e rappresenta un riferimento fondamentale per tutti gli operatori di settore.
Scopri di più arrow_forwardIl Global Forum on Agricultural Research - GFAR è un forum globale nato per agevolare il confronto tra diverse categorie di stakeholder in tema di agricoltura e alimentazione e sviluppare strategie e piani d’azione collegati agli “Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” delle Nazioni Unite.
Scopri di più arrow_forwardLa Global Soil Partnership (GSP) è un organizzazione volontaria riconosciuta a livello mondiale, istituita nel 2012, per affrontare diverse problematiche legate al suolo, fra cui la degradazione, l'erosione, la contaminazione e la perdita di biodiversità e per garantire suoli produttivi verso la sicurezza alimentare, l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici e uno sviluppo sostenibile per tutti.
Scopri di più arrow_forwardL’ International Association for Cereal Science and Technology (ICC) è la principale associazione internazionale nel campo della scienza e della tecnologia dei cereali, impegnata nella cooperazione internazionale attraverso la diffusione della conoscenza, la conduzione di ricerche e lo sviluppo di metodi standard che contribuiscono a far avanzare l'innovazione, migliorare la qualità degli alimenti, la sicurezza alimentare e la sicurezza alimentare per la salute e il benessere di tutte le persone.
Scopri di più arrow_forwardIOBC-WPRS è una delle sei sezioni regionali dell'Organizzazione internazionale per la lotta biologica e il controllo integrato. IOBC è un’organizzazione scientifica no-profit, fondata nel 1955 per promuovere metodi ambientali sicuri per il controllo dei parassiti e delle malattie per la protezione delle piante.
Scopri di più arrow_forwardIUFRO is an international non-profit, non-governmental scientific organisation that promotes international cooperation in the field of forestry research.
Scopri di più arrow_forwardThe Lipizzan International Federation (LIF), founded to preserve the Lipizzaner horse one of the oldest breeds of horses in the world descended from breeding stock reared in Lipizzan before 1915, promotes international cooperation of horse breeding, breeding organisations, institutions and universities, through the application of modern scientific knowledge and the exchange of breeding animals.
Find out more arrow_forwardNel 2007 l’EFSA ha iniziato l’attività sui consumi alimentari istituendo l'“Expert group on food consumption data”. Lo Scientific Netwonk on Food Consumption Data (FCD) è stato istituito successivamente dall'EFSA per promuovere la cooperazione tra le organizzazioni competenti degli Stati membri dell'Unione europea, nei diversi ambiti di competenza dell’EFSA per i quali i dati di consumo alimentare rivestono un ruolo cruciale: valutazione dei rischi legati a possibili pericoli presenti negli alimenti, stima dell'esposizione dei consumatori a tali pericoli, valutazione dell'assunzione di nutrienti da parte della popolazione dell'UE.
Scopri di più arrow_forwardAGRINATURA is an alliance that involves the major and most qualified European Universities and Research Organisations, which operate in the field of agriculture and international development.
Find out more arrow_forward