Breadcrumb
Asset Publisher
Presente e Futuro della Canapa Medica
Dalla selezione di varietà pensate per la specifica applicazione in ambito medico farmaceutico fino alla prescrizione ai pazienti, il convegno La Cannabis medica: presente e sviluppi futuri. I risultati del progetto CAMED, organizzato dal CREA di Rovigo, rappresenta un importante occasione di confronto tra i diversi attori della filiera, dai ricercatori fino ai pazienti.

Tipologia di evento: Convegno
Quando: giovedì 09 febbraio 2023 - ore: 08:30
Dove: Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi,–Sala Flumina Piazza S. Bartolomeo, 18
La prospettiva di un incremento del fabbisogno italiano dei farmaci a base di infiorescenze di Cannabis e la necessità di un allargamento del portafoglio varietale italiano, hanno reso pressante e prioritario l’adeguamento delle strutture della sede CREA di Rovigo, necessarie per le fasi iniziali della produzione del farmaco. Il progetto CAMED, frutto di una collaborazione tra CREA e MASAF, sotto la responsabilità scientifica del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, ha quale obiettivo primario quello di creare strutture funzionali ad una produzione di talee radicate che sia adeguata in termini di qualità e quantità per l’invio allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze. Queste strutture saranno anche di supporto per le attività dei ricercatori della sede di Bologna per la selezione di varietà con caratteristiche adatte a soddisfare le nuove esigenze medico farmaceutiche.
Il convegno conclusivo del progetto CAMED è un'occasione di confronto fra gli attori della filiera della ricerca, dello sviluppo e della produzione con i professionisti che operano a valle quali medici prescrittori e farmacisti, non tralasciando l'importante punto di vista dei pazienti e delle istituzioni.
In allegato il programma dell'evento.
L'evento si terrà solo in presenza.
La registrazione dello stesso sarà disponibile successivamnete su questo sito.
L'iscrizione all'evento è obbligatoria e possibile solo fino al raggiungimento della capienza della sala. Iscrizioni all'indirizzo: mauro.colombo@crea.gov.it; cristina.baldin@crea.gov.it