Breadcrumb

Asset Publisher

Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione

A Caserta, in arrivo una giornata studio dedicata alla Solarizzazione

Condividi
Metodi non chimici per il contenimento dei patogeni tellurici: la solarizzazione

Tipologia di evento: Workshop

Quando: lunedì 22 settembre 2025 - ore: 09:30

Dove: CASERTA; Real Belvedere di San Leucio Via del Setificio 5

Patrocini
SI – Società Italiana Patologia Vegetale (SIPaV); Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP); Ordine degli Agronomi di Caserta (ODAF Caserta); Città di Caserta 

Nell'ambito delle attività previste dal progetto PNRR, AGRITECH SPOKE 2, Task 2.2.5 Non-chemical methods of pest control, verranno presentate esperienze e risultati conseguiti nell’ambito dei metodi non chimici di contenimento delle avversità telluriche.

Saranno illustrati gli avanzamenti scientifici e applicativi relativi alla solarizzazione del suolo agrario quale tassello di una strategia di gestione sostenibile dei patogeni tellurici in differenti areali produttivi italiani. Saranno analizzate soluzioni innovative per l’ottimizzazione dell’agrotecnica, incluso l’integrazione con Smart Technologies, nonché le implicazioni sul piano della fertilità biologica del suolo, delle interazioni con la comunità microbica e con gli organismi target e non-target, e sugli effetti conseguenti a livello produttivo. La giornata prevede, inoltre, una sessione di confronto con Agronomi, Tecnici e Organizzazioni di Produttori, coinvolti nelle attività sperimentali in campo al fine di riportare i risultati del trasferimento nella pratica aziendale.

Modalità Ibrida

A chi si rivolge
Accademici, Studenti, Tecnici, Produttori  

Iscrizione    
gratuita e obbligatoria (per motivi logistici) entro il 19 settembre al link https://shorturl.at/ctxnz 

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it