Breadcrumb

Asset Publisher

Progetto SelPiBioLIFE: sopravvivono i contenuti!

Una raccolta completa dei risultati di un progetto sui rimboschimenti di pino nero.

Condividi
pino nero

È stato appena pubblicato un articolo che raccoglie una selezione molto ampia dei contenuti dell’importante progetto LIFE SelPiBio realizzato sotto la guida del compianto collega Paolo Cantiani e svoltosi tra giugno 2014 a maggio 2019. L’articolo è online: da lì è possibile leggere e scaricare una vera e propria montagna di materiali utili sul pino nero e sulla biodiversità. Questo il link: https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/pino-nero-pinus-nigra-nel-selpibiolife.html

Nell’articolo di Paolo Mori si spiega l’intento di conservare e valorizzare i principali prodotti del progetto SelPiBioLife (LIFE13 BIO/IT/000282), fino ad oggi contenuti nel sito web di progetto, ma destinato a chiudere definitivamente. SelPiBioLife è stato un progetto europeo di grande valore tecnico e scientifico, che ha prodotto una notevole quantità di materiali, come articoli, manuali e video, tuttora validi.  Compagnia delle Foreste, che è stata partner per la comunicazione del progetto, auspica che queste risorse possano continuare a essere utili nel tempo a tecnici, ricercatori, studenti e amministratori interessati alla gestione sostenibile dei rimboschimenti di pino nero.

Il progetto, coordinato da Paolo Cantiani del CREA, Centro di ricerca Foreste e Legno (CREA FL) e caratterizzato da un partenariato vario e multidisciplinare, ha rappresentato un'importante occasione per sviluppare e testare un modello innovativo di gestione attiva dei rimboschimenti di pino nero in 2 aree della Toscana (Monte Amiata e Pratomagno). Il fulcro dell’intervento è stato l’applicazione del diradamento selettivo, una tecnica capace di migliorare contemporaneamente la produttività, la stabilità strutturale e la biodiversità a livello di sottobosco e dell’ambiente suolo (funghi, batteri, flora, mesofauna, nematodi).

Sono disponibili:

Il manuale tecnico sul diradamento selettivo, una guida dettagliata alla metodologia che parte dalla selezione degli alberi candidati e arriva fino all’esecuzione del diradamento, corredato da dati empirici raccolti nelle aree pilota.

Il report divulgativo sui benefici ambientali, che illustra con dati sintetici e grafici esplicativi gli effetti positivi degli interventi sulla biodiversità del suolo e del sottobosco.

Tre bollettini informativi, redatti in momenti diversi del progetto, che offrono un racconto sintetico ma completo dello sviluppo del progetto.

Il Layman’s Report, che rappresenta una versione più divulgativa dell’intero progetto: una panoramica generale pensata per un pubblico ampio, utile in contesti scolastici, istituzionali e divulgativi.

A completare l’insieme delle risorse, il progetto ha prodotto una raccolta di video di cui particolarmente interessanti i 3 video tecnici specifici sul pino nero (disponibili anche con sottotitoli in inglese).  Ad essi si aggiungono alcuni video relativi ad attività svolte nell’ambito del progetto.

Il progetto SelPiBioLife, conclude l’articolo, ha dimostrato che è possibile coniugare produttività forestale, stabilità del soprassuolo e conservazione della biodiversità attraverso una gestione consapevole dei rimboschimenti di pino nero. I risultati ottenuti in termini di incremento della crescita, riduzione del rischio meccanico e miglioramento degli indicatori biologici della biodiversità al suolo, confermano l’efficacia del diradamento selettivo come pratica selvicolturale replicabile.

L’ampio ventaglio di pubblicazioni, materiali tecnici e video realizzati nell’ambito del progetto rappresenta una risorsa preziosa a disposizione dei professionisti del settore forestale, degli enti pubblici e della cittadinanza. SelPiBioLife non si è limitato a dimostrare un nuovo approccio, ma ha costruito le basi per la sua diffusione su scala nazionale ed europea, promuovendo una gestione attiva, adattativa e sostenibile dei rimboschimenti.

 

Per informazioni contattare:  

fl@crea.gov.it