Breadcrumb

Asset Publisher

Un nuovo arboreto per la Giornata nazionale degli alberi

Sperimentazione al CREA e contributo alla biodiversità locale

Condividi
plant

In prossimità del 21 novembre 2025, Giornata nazionale degli alberi, presso l’Azienda sperimentale del CREA Centro Foreste e Legno di Roma sono state messe a dimora 180 piante di ontano nero, una specie tipica degli habitat delle sponde dei fiumi e delle zone umide.

Con la realizzazione di questo piccolo arboreto si valuteranno le capacità di crescita di alcune provenienze laziali della specie e, in prospettiva, sarà possibile ottenere il seme necessario per produrre nuove piantine. Raccolta del seme da provenienze locali e naturali della regione, produzione di piantine nel vivaio del CREA, studio della crescita e messa a dimora nel contesto urbano e periurbano di Roma, sono tra gli obiettivi del progetto VIVI4ROMA, finanziato da Roma Capitale e realizzato dal CREA, di cui è parte anche questa attività. 

Gli habitat forestali delle zone umide sono tra i più minacciati dai disturbi connessi al cambiamento climatico, alla scomparsa delle specie native in favore di quelle aliene invasive, alla modifica dell’andamento naturale del regime idrico. Un arboreto da seme ha così la duplice funzione della conservazione della biodiversità nativa, ma anche di fornire il materiale di propagazione per gli interventi di ripristino degli habitat degradati secondo soluzioni basate sulla natura (Nature-based solutions) auspicate, tra l’altro, dal Regolamento UE sul ripristino della natura (2024/1991). I 180 alberi messi a dimora dal CREA in questa occasione potranno contribuire all’obiettivo della UE di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030.

 

 

Per informazioni contattare:  

giuseppe.pignatti@crea.gov.it