Breadcrumb
Asset Publisher
A Scuola di Genetica
Percorso formativo sulla genetica agraria per gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e universitari, con moduli didattici mirati, secondo il livello di competenze

Il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA (CREA-GB), con sede a Fiorenzuola d’Arda (PC), ha accolto gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Pastori” di Brescia per una giornata di formazione scientifica nell’ambito delle attività divulgative rivolte alle scuole.
L’incontro, inserito in un percorso didattico dedicato alla genetica agraria e modulato secondo i diversi livelli di competenza scolastica e universitaria, ha permesso agli studenti di approfondire in modo diretto e interattivo le tematiche della ricerca genetica applicata all’agricoltura.
Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di:
-
conoscere il Centro, le sue missioni scientifiche e le principali attività di ricerca;
-
partecipare a MasterGene, un originale "cooking show per genetisti", che rende accessibili i concetti di genetica molecolare attraverso dimostrazioni pratiche;
-
esplorare il progetto Micro4Life, dedicato all’utilizzo di consorzi microbici personalizzati per migliorare la sostenibilità degli agroecosistemi, con un focus sul riso;
-
scoprire il progetto ES.O.PO. – EStratti Officinali per il POmodoro, incentrato sull’impiego di estratti naturali da piante aromatiche e officinali come biopesticidi e biostimolanti per la coltivazione biologica del pomodoro;
-
visitare i campi sperimentali, le celle climatiche, le serre e la piattaforma di fenotipizzazione Plant Array, strumenti all’avanguardia per lo studio delle interazioni tra genotipo e ambiente.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni alla ricerca scientifica e all’innovazione in ambito agroalimentare, valorizzando il ruolo della genetica per la sostenibilità dell’agricoltura del futuro.