Breadcrumb
Asset Publisher
La multiforme politica del vino: tra mutamenti di mercato, cambiamenti strutturali e processi innovativi
Workshop congiunto CREA, SIEA e SIDEA – Gruppo “Politiche agro-alimentari e rurali”
Il vino costituisce uno dei pilastri del sistema agroalimentare nazionale e la sua produzione viene rappresentata come un caso di straordinario successo. Tuttavia, in questi ultimi anni sono riaffiorati con sempre maggiore evidenza alcuni segnali di difficoltà, che sembravano del tutto superati.

Tipologia di evento: Workshop
Quando: giovedì 30 ottobre 2025 - ore: 10:00
Dove: Biblioteca Nigro, CREA Sede Centrale, Via della Navicella 2/4, Roma
Il Gruppo di alto livello sul settore, costituito in seno alla Commissione UE, nel marzo di quest'anno ha condiviso alcune riflessioni in merito alla necessità di riformare una parte delle misure di politica attualmente in vigore.
Il mondo della produzione vitivinicola è estremamente eterogeneo, formato da un variegato panorama di realtà produttive che danno vita ad una ampissima varietà di prodotti, in termini di caratteristiche intrinseche e di reputazione. Come il settore, anche la sua politica di riferimento è multiforme, essendo composta da un complesso quadro di interventi a sostegno dei produttori della filiera, oggi pienamente integrato nel Piano Strategico della PAC, a cui si somma un altrettanto importante apparato regolamentare.
L'insieme di queste misure da vita ad una politica di sostegno con tratti del tutto originali nel quadro generale delle politiche agricole, che potrebbe rischiare di andare dispersa all'interno del prossimo processo di revisione della PAC.
Il Workshop, organizzato grazie alla collaborazione congiunta di CREA Politiche e bioeconomia , SIEA e SIDEA nell'ambito del Gruppo di lavoro "Politiche agro-alimentari e rurali", rappresenta una opportunità per condividere i risultati di alcune ricerche in corso, che possono contribuire ad arricchire il quadro delle riflessioni sul futuro delle politiche per il vino. Questo appuntamento è anche l'occasione per un momento di confronto tra attori e stakeholder di primo piano, durante la prevista Tavola rotonda "Mercato, sostenibilità e innovazione: politiche per il futuro del vino italiano".
Il vino è un settore chiave dell’agroalimentare italiano, considerato un esempio di successo. Tuttavia, recentemente sono riemersi segnali di difficoltà. La Commissione UE ha avviato una riflessione sulla necessità di riformare alcune misure politiche in vigore.
Il settore vitivinicolo è molto variegato, sia per tipologie produttive che per reputazione dei prodotti, e la politica che lo riguarda è altrettanto complessa. Attualmente è inserita nel Piano Strategico della PAC (Politica Agricola Comune), ma rischia di perdere la sua specificità nel prossimo processo di revisione.
Un workshop organizzato da CREA, SIEA e SIDEA ha lo scopo di condividere i risultati di ricerche in corso e promuovere il confronto tra esperti, produttori e stakeholder, con particolare attenzione a mercato, sostenibilità e innovazione nel futuro delle politiche del vino italiano.