Menù di navigazione
Agricoltura e Ambiente
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Albo Nazionale degli esperti in Melissopalinologia
Descrizione
Cos'è
L’Albo Nazionale degli Esperti in Melissopalinologia è stato istituito dall’Istituto Nazionale di Apicoltura, oggi CREA-AA, con Decreto Ministeriale n. 21547 del 28 maggio 1999 come strumento per assicurare la validità delle valutazioni sull’origine geografica e botanica del miele, della gelatina reale e degli altri prodotti a base di polline, nonché dei pareri qualitativi emessi attraverso le analisi microscopiche. Esso ha, inoltre, il compito di garantire una base professionale uniforme e adeguata agli iscritti in modo che operino secondo criteri uniformi, normati da un apposito Disciplinare. Tale garanzia risponde, tra l’altro, all'esigenza di valorizzare il lavoro degli operatori del settore offrendo la possibilità di disporre di un ulteriore strumento di valutazione dei diversi prodotti al fine di certificarne l’origine botanica e geografica.
N.B. Nel documento pdf è riportata la dicitura CRA-API. Si fa presente che dal 2017 al centro di Ricerca CREA-Agricoltura e Ambiente afferisce l’Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura CREA-API (ex CRA-API).
Allo svolgimento e al coordinamento delle attività dell’Albo si provvede con:
- il Comitato di Gestione (CG);
- l’Ufficio Centrale (UC).
Come iscriversi
Documenti download
- Decreto legislativo 179/2004
- Mieli del Nord
- Mieli del Sud
- Mieli rari
- Millefiori italiani
- Mieli stranieri
- Didascalie