Menù di navigazione
Agricoltura e Ambiente
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Sedi
Sedi
Sede di Roma
Via della Navicella 4, 00184 Roma
Coordinate GPS:
41.885474 / 12.495452
+39 06 7005413
aa@crea.gov.it
Pec: aa@pec.crea.gov.it
Come raggiungerci
Dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria FS Termini, prendere la Metro linea B, direzione Laurentina, e scendere alla fermata Colosseo. Il Centro si trova a 800 metri circa salendo per Via Claudia.
Sede di Bari
Via Celso Ulpiani, 5, 70125 Bari
Coordinate GPS:
41.110399 / 16.878369
+39 080 5475011
aa@crea.gov.it
Pec: aa@pec.crea.gov.it
Come raggiungerci
Dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria FS (Bari Centrale), raggiungere il Centro con BUS n. 21 o n. 22, direzione Via Re David "Campus Universitario - Politecnico di Bari". Dalla fermata procedere a piedi direzione Via C. Ulpiani.
Sede di Bologna
Via di Corticella 133, 40128 Bologna
Coordinate GPS:
44.524394 / 11.349376
+39 051 6316811
aa@crea.gov.it
Pec: aa@pec.crea.gov.it
Come raggiungerci
Dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria FS (Bologna Centrale), raggiungere a piedi Via XX Settembre e prendere il BUS n. 27, direzione Corticella. Scendere alla fermata De Giovanni e procedere a piedi per 100 metri circa su Via di Corticella.
Sede di Firenze
Via di Lanciola, 12, 50125 Comune di Impruneta (FI)
Coordinate GPS:
43.733456 / 11.254638
+39 055 24921
aa@crea.gov.it
Pec: aa@pec.crea.gov.it
Come raggiungerci
Dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria FS Santa Maria Novella, raggiungere a piedi Piazza S. M. Novella, lato Museo Novecento, Loggia S. Paolo e prendere il BUS n. 36, direzione Cascine del Riccio. Scendere al capolinea e procedere per 100 metri circa su Via di Lanciola.
Page update sedi
La storia del centro definitivo AA
AGRICOLTURA E AMBIENTE
La storia del centro
Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente nasce formalmente nel giugno 2017, a seguito della riorganizzazione del CREA (già C.R.A), dall'accorpamento dei Centri e Unità di ricerca CREA di Roma, Bari, Firenze e Bologna di seguito specificati.
La sede amministrativa del CREA-AA è a Roma, in via della Navicella, già sede del Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CREA-RPS) e dell’Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all'agricoltura (CREA-CMA), trasferita dalla sua sede storica di via del Caravita; l’accorpamento ha coinvolto anche il personale di ricerca proveniente dall'ex INEA che opera su tematiche analoghe e coerenti con la mission del Centro.
Per quanto riguarda la sede di Firenze, il Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (CREA-ABP) è stato trasferito dalla sede di Piazza Massimo D’Azeglio alla sede di Cascine del Riccio, integrandosi amministrativamente con il nucleo di zoologia agraria e forestale che afferisce al Centro di Ricerca di Difesa e Certificazione, pur mantenendo l’afferenza scientifica al CREA-AA.
Al medesimo Centro di Ricerca afferiscono l’Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (CREA-API) e il personale che nel Centro di ricerca per le colture industriali (CREA-CIN) di Bologna si occupa di modellistica.
Il CREA-AA ha anche inglobato l’Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo umidi (CREA-SCA), con sede a Bari.
Fonte: Fondo fotografico della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura Mipaaf (album 85 stampa 51)