Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Settimana della Biodiversità Pugliese 2023 - VI edizione: “Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”
Il CREA Agricoltura e Ambiente di Bari partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2023.

Dal 20 al 26 maggio, si svolgerà la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese: “Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”. Anche per il 2023, il CREA Agricoltura e Ambiente di Bari sarà coinvolto con una serie di iniziative rivolte a tutti, in particolare:
-
martedì 23 maggio, presso l’Azienda Sperimentale del CREA “S. Anna” di Monteroni di Lecce (LE), si terrà un seminario dal titolo: “Riforestazione per la rigenerazione dei suoli marginali e il ripristino della biodiversità”.
Lo scopo del seminario sarà quello di presentare due dispositivi sperimentali, che integrano ecosistemi “naturali” ed agroecosistemi (agroforestry), recentemente realizzati presso l’azienda di Monteroni nell’ambito della convenzione UniSal-DiSTeBA, CREA e Fondazione Sylva; -
mercoledì 24 maggio i ricercatori del CREA Agricoltura e Ambiente saranno ospiti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Mauro Perrone” di Castellaneta (TA). Il tema della giornata sarà: Le leguminose e i legumi tra coltura e cultura.
Si parlerà di storia delle leguminose e della loro importanza nella dieta mediterranea e nei sistemi colturali, con un occhio particolare rivolto alla salvaguardia della biodiversità di queste preziose colture; -
giovedì 25 maggio, presso la biblioteca del CREA Agricoltura e Ambiente di Bari, la giornata sarà dedicata a: “La biodiversità del mandorlo: da museo vivente a strumento di valorizzazione”.
Si discuterà del confronto tra le diverse cultivar di mandorlo che inizia dal campo, attraverso la valutazione agronomica, e giunge alla tavola, con l’individuazione delle proprietà nutraceutiche. -
Quarto ed ultimo appuntamento sarà quello di venerdì 26 maggio presso l’Azienda Sperimentale del CREA “M. E. Venezian Scarascia” di Rutigliano (BA) dove si parlerà della Biodiversità Pugliese in campo.
L’iniziativa prevede le relazioni e le visite ai campi sperimentali sul “Grano Buono di Rutigliano”, mandorlo ed erbe aromatiche. L’obiettivo è far vedere la biodiversità delle specie in campo nel territorio di Rutigliano.
Link utili: https://www.settimanabiodiversitapugliese.it/
Documenti allegati
vincenzo.alfano@crea.gov.it; domenico.ventrella@crea.gov.it; liliana.gaeta@crea.gov.it; laura.dandrea@crea.gov.it