Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il CREA Foreste e Legno al convegno su Cambiamento climatico e agricoltura di montagna
Si terrà il prossimo 19 Ottobre a Bergamo il convegno" Il Cambiamento climatico e l'agricoltura di montagna: azioni di mitigazione e resilienza". L'evento è inserito all'interno del festival Cerealia

Il convegno si svolgerà presso il PALAMONTI Via Pizzo Presolana 15 -Bergamo.
L'articolazione della giornata vede una prima sessione con 6 interessanti interventi che si incentrano su"La voce della ricerca: problematiche e prospettive".
Nel pomeriggio la seconda sessione con due interventi e la tavola rotonda "Uno sguardo sul territorio: le voci dei protagonisti".
L’effetto dei cambiamenti climatici sul pianeta sono evidenti. In particolare, il Mediterraneo sta subendo effetti molto preoccupanti sull’ambiente e sull’agricoltura. Nelle aree alpine, gli effetti che si riflettono sull’ambiente e sulle attività umane che qui si sviluppano sono ancora più significativi. Agricoltura, allevamento, turismo e attività produttive devono poter individuare strategie di mitigazione e resilienza per permettere ai territori di adeguarsi al cambiamento e permettere la permanenza e la crescita sostenibile delle comunità che vi abitano. Il convegno si propone come tavolo di discussione sulle principali problematiche derivanti dal cambiamento climatico e sulla necessità di risposte concrete e attuabili, anche in funzione dell’Agenda UN 2030, ed esplora le risorse che la ricerca offre nei percorsi di adattamento necessari.
La partecipazione al Convegno vale come aggiornamento 2024 per gli Operatori CAI TAM (TutelaAmbiente Montano) e per gli Operatori CAI Naturalistici Culturali.
Per gli iscritti all’Ordine di Bergamo dei Dottori Forestali e dei Dottori Agronomi verranno attribuiti i CFP ai sensi del regolamento professionale in vigore sulla formazione professionale continua (disponibilità di massima, come nel caso del Convegno del 21 settembre; in attesa di approvazione da parte del Direttivo dell’ordine).
La partecipazione al Convegno è gratuita;
l'iscrizione obbligatoria per gli Operatori CAI sul sito CAIBERGAMO
Per gli iscritti all’Ordine di Bergamo sul sito SIDAFONLINE
entro il 12 ottobre