Menù di navigazione
Genomica e Bioinformatica
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Sedi
Sedi
Sede di Fiorenzuola
Via S. Protaso 302, 29017 Fiorenzuola d'Arda (PC)
Coordinate GPS:
44.927226 / 9.894648
Come raggiungerci
In auto
Guidando sull'autostrada A1 (Milano-Napoli) o provenendo da Brescia-Cremona sull'autostrada A21, prendere l'uscita "Fiorenzuola". Proseguire in direzione Fiorenzuola e successivamente inserirsi sulla tangenziale in direzione Parma sin all’uscita “Dugara” (dove trovate anche un segnale con l'indicazione "CREA Cento di ricerca Genomica e Bioinformatica"). Proseguire in direzione Fiorenzuola per circa un km sino ad incontrare una strada sulla destra, svoltare e proseguire lungo la strada secondaria per circa 350 metri sino a raggiungere i fabbricati del Centro.
Provenendo da Piacenza lungo la viabilità ordinaria percorrere la SS 9 via Emilia in direzione Bologna, arrivati a Fiorenzuola, girare a destra 100 metri dopo la stazione dei Carabinieri in via L. Valla, percorrere interamente la strada ed al termine svoltare a destra lungo via San Protaso, dopo il distributore girare a sinistra in corrispondenza del segnale con l’indicazione CREA Cento di ricerca Genomica e Bioinformatica e proseguire lungo la strada secondaria per circa 350 metri sino a raggiungere i fabbricati del Centro.
Provenendo da Parma entrare in tangenziale e dopo il ponte sull’Arda, prendere l’uscita “Madonna della luna”, proseguire in direzione Fiorenzuola per circa 1.5 km sino ad incontrare una strada sulla destra, svoltare e proseguire lungo la strada secondaria per circa 350 metri sino a raggiungere i fabbricati del Centro.
In treno/aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano (Linate, Malpensa e Bergamo). Da ciascun aeroporto si può arrivare alla stazione ferroviaria di Milano centrale da cui partono collegamenti regolari per Fiorenzuola. La stazione di Fiorenzuola è servita da tutti i treni regionali che collegano Milano o Piacenza e Bologna. Il Centro di ricerca si trova a circa 2 km dalla stazione.
Sede di Montanaso
Via Paullese 28 26836 - Montanaso Lombardo
Coordinate GPS:
45.342588 / 9.447284
+39 0371 68171
Fax: +39 0371 68172
orl@crea.gov.it
Pec: orl@pec.entecra.it
Come raggiungerci
In auto
Guidando sull'autostrada A1 (Milano-Napoli) all’uscita di Lodi girare a sinistra direzione Lodi per circa 5 km; percorrere la tangenziale di Lodi in direzione Milano per circa 4 km; prendere l’uscita per Bergamo/Crema ed alla rotonda girare a sinistra in direzione Montanaso Lombardo/Paullo. Proseguire seguendo le stesse indicazioni anche alla rotonda successiva e poi proseguire diritto alla terza rotonda ed al semaforo successivo in direzione Paullo. La sede del Centro si trova 1 km dopo il semaforo sulla sinistra, in corrispondenza della frazione Arcagna.
Provenendo da Milano sulla viabilità ordinaria percorrere la SS 9 via Emilia in direzione Bologna, circa 5 km dopo il paese di Tavazzano, percorrere la tangenziale di Lodi, prendere l’uscita seguire per Bergamo/Crema quindi procedere come riportato sopra.
Provenendo da Piacenza, percorrere la SS 9 Via Emilia in direzione Milano e la tangenziale di Lodi in direzione Milano, prendere l’uscita seguire per Bergamo/Crema quindi procedere come riportato sopra.
In treno
Alla Stazione ferroviaria di Lodi (circa 6 Km dalla sede del Centro), prendere l’autobus per Paullo o Zelo Buon Persico e scendere alla fermata Arcagna.
Sede di Roma
Via Ardeatina 546, 00178 Roma
Coordinate GPS:
41.827658 / 12.516504
+39 06 514941
Come raggiungerci
In aereo
Da aeroporto Leonardo da Vinci prendere il treno Leonardo Express fino alla stazione Termini, qui la metropolitana linea B fino al capolinea Laurentina e quindi prendere l'autobus n. 765 in direzione Arco di Travertino, 702 in direzione Torre Sant’Anastasia o 720 direzione Ciampino, tutti fino alla fermata Vigna Murata/Istituto Geofisica. Da aeroporto Ciampino prendere l’autobus n. 720 fino alla fermata Vigna Murata/Istituto Geofisica.
In treno
Dalla stazione Termini prendere la metropolitana linea B fino al capolinea Laurentina e quindi prendere l'autobus n. 765 in direzione Arco di Travertino, 702 in direzione Torre Sant’Anastasia o 720 direzione Ciampino, tutti fino alla fermata Vigna Murata/Istituto Geofisica.
In autobus
Linea 766 dalla Stazione Trastevere, oppure 218 da P.za S. Giovanni in Laterano. Fermata su via Ardeatina nei pressi dell'ex-Dazio.
La storia del centro definitivo GB
GENOMICA E BIOINFORMATICA
La storia del centro
Il Centro nasce dall'unione di tre strutture, ciascuna con una lunga tradizione di ricerca genetica e genomica. La sede di Fiorenzuola d’Arda è istituita il 19 settembre 1942 dall'allora Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura come Stazione Fitotecnica Piacentina. Inizialmente era localizzata a Gariga di Podenzano, solo nel 1958 venne trasferita a Fiorenzuola d'Arda.
Nel 1968 diventa parte dell’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura ed inizia il lavoro di miglioramento genetico dell’orzo. Nel 1990 viene inaugurata l’attuale sede con i moderni laboratori per la genetica molecolare e l’attività di ricerca si espande ad altre specie ed altre tematiche, principalmente molecolari. Nei decenni successivi la sede si arricchisce di nuovo personale, di strumentazione genomica avanzata e di nuove competenze sino a partecipare alle iniziative internazionali per il sequenziamento del genoma dei frumenti e a sviluppare la tecnologia del genome editing.
La sede di Montanaso Lombardo è istituita con Regio Decreto il 18 maggio 1922 come parte della Stazione Sperimentale di Orti-frutticoltura, nel 1962 la sede è ampliata con l’acquisizione del podere Sant’Alberto Magno e la costruzione dell’attuale edificio e serre, nel 1967 diventa parte dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura. La sede si è sempre occupata di miglioramento genetico delle specie ortive, colture in vitro, marcatori molecolari e dell’introgressione di caratteri da specie selvatiche. Sono state selezionate numerose varietà ampiamente coltivate in Italia e all’estero.
La sede di Roma nasce come laboratorio dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e dalla fine degli anni ’80 si occupa dei meccanismi che controllano la regolazione dei geni nelle piante. Nel 2012 entra a far parte del CREA e nel 2017 viene inclusa nel Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica. Cura lo studio di fattori di trascrizione implicati nello sviluppo delle piante e nella risposta a stress e l’ingegneria metabolica finalizzata all'arricchimento di molecole bioattive.