Menù di navigazione

Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Banca del germoplasma regionale delle Marche

Descrizione

Cos'è

La Regione Marche, nell’ambito delle politiche di sviluppo, promozione e protezione degli agro-ecosistemi e delle produzioni di qualità, ha approvato la Legge Regionale 3 giugno 2003 n. 12 “Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano”. Dal 2006 il CREA – Centro di ricerca per l’orticoltura e il florovivaismo di Monsampolo del Tronto, è sede della Banca del germoplasma regionale per la conservazione ex situ, moltiplicazione e caratterizzazione morfologica e molecolare delle varietà locali di specie erbacee nelle Marche. Il CREA, In collaborazione con l’ASSAM, provvede al censimento delle risorse genetiche vegetali cha a causa del loro abbandono sono soggette al rischio di erosione e alla loro iscrizione al Repertorio Regionale.

In particolare, sono oggetto di recupero e valorizzazione:

  • cultivar autoctone, coltivate o allevate o spontanee affini a specie coltivate;
  • non autoctone purché introdotte sul territorio regionale da almeno 50 anni ed integratesi nell’agro-ecosistema locale, con caratteristiche specifiche tali da suscitare interesse ai fini della loro tutela;
  • non autoctone sviluppate per ricostituire la diversità genetica le cui varietà locali sono quasi completamente scomparse;
  • non più coltivate sul territorio regionale, ma conservate presso orti botanici, istituti sperimentali, banche del germoplasma, Università e Centri di Ricerca anche di altre Regioni, per le quali esiste un interesse a favorirne la reintroduzione.