Menù di navigazione
Politiche e Bioeconomia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
- Ufficio di statistica (CREA-UdS)
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche titolo
Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
Aggregatore Risorse
Linee di sviluppo della filiera ovicaprina lucana
Anno di pubblicazione: 2022
Centri di ricerca: Politiche e Bioeconomia
Lo studio "LINEE DI SVILUPPO DELLA FILIERA OVICAPRINA LUCANA" è stato realizzato dal CREA PB di Potenza nell'ambito del progetto Collezione di una banca del seme delle razze autoctone ovine e caprine e strategie per il loro mantenimento e aumento della numerosità - COLAUTOC - PSR Basilicata 2014-2020.
Il lavoro indaga sulle razze ovine e caprine autoctone lucane approfondendone gli aspetti economici, sociali e paesaggistici. Vengono, inoltre, presentati i risultati del progetto: dall'attività di divulgazione agli studenti degli Istituti Agrario ed Artistico di Potenza ai risultati dell'indagine socioeconomica delle aziende della biodiversità ovicaprina lucana.
COVID-19: gli effetti sul settore agroalimentare lucano e le sfide future
Anno di pubblicazione: 2022
Centri di ricerca: Politiche e Bioeconomia
Lo studio "Covid-19: gli effetti sul settore agroalimentare lucano e le sfide del futuro" è stato realizzato da CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia di Potenza nell’ambito del progetto “Analisi conoscitive e monitoraggio del PSR Basilicata 2014-2020”, in convenzione con la regione Basilicata.
La ricerca, finalizzata a comprendere se e come le filiere lucane abbiano reagito allo shock pandemico da COVID-19, è stata realizzata attraverso la somministrazione di uno specifico questionario rivolto agli imprenditori agricoli beneficiari di alcune misure del PSR Basilicata 2014-2020.
L’ASSOCIAZIONISMO E I SERVIZI DI CONSULENZA NEL SETTORE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA IN BASILICATA: EVOLUZIONE E POSSIBILI SCENARI
Anno di pubblicazione: 2022
Lo studio “L’associazionismo e i servizi di consulenza nel settore della pesca e dell’acquacoltura in Basilicata: evoluzione e possibili scenari” pone l’attenzione sulle diverse forme di associazionismo e i relativi servizi offerti, l’importanza della consulenza e dei servizi di supporto all’innovazione per creare un settore ad alta intensità di conoscenza. Emerge con chiarezza la necessità di maggiore supporto agli operatori economici del settore e di servizi di consulenza specializzati in linea con le richieste della nuova politica comunitaria. Lo studio rappresenta un valido spunto per orientare le nuove linee programmatiche per il settore della pesca e dell’acquacoltura lucana.