Menù di navigazione
Politiche e Bioeconomia
- Attività di ricerca
 -  
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
 - Riviste del Centro
 - Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
 - Ufficio di statistica (CREA-UdS)
 -  
News & Media keyboard_arrow_down
 - Eventi
 - Collabora con noi
 -  
Dove siamo keyboard_arrow_down
 
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Risorse idriche per l'agricoltura
Descrizione
Cos'è
Il Centro svolge attività di supporto tecnico-scientifico al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) attraverso la stipula di Accordi di Cooperazione per l’attuazione di Piani e Programmi a livello comunitario e nazionale, inerenti al tema delle risorse idriche per l’agricoltura, incluso il finanziamento di investimenti in infrastrutture irrigue. Attualmente, l’attività è riferita all’attuazione del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale - PSRN 2014/2020 (Sottomisura 4.3 - Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura) e del Piano Operativo Agricoltura (POA).
Oltre al supporto tecnico-scientifico, è svolta attività di analisi su temi connessi alle politiche per le risorse idriche e il loro impatto sul settore agricolo:
- condizionalità ex ante per le risorse idriche in ambito FEASR;
 - integrazione e sinergia tra le politiche per l’agricoltura e l’ambiente (in particolare direttiva quadro acque e alluvioni) e altre politiche nazionali e regionali (aiuti di stato);
 - analisi del contesto irriguo e dei fenomeni di scarsità idrica, anche attraverso la quantificazione di opportuni indicatori;
 - riutilizzo irriguo dei reflui depurati,
 - supporto alla nuova PAC 2021-2027;
 - individuazione e promozione di azioni di risparmio ed uso efficiente della risorsa idrica a fini irrigui, anche in ambito scientifico internazionale.
 
Il Centro partecipa a numerosi Tavoli di coordinamento nazionale tra politiche agricole ed ambientali e ha avviato nel tempo diversi accordi e convenzioni tra le quali, per ultima, la convenzione con l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po finalizzata al supporto tecnico-scientifico nella elaborazione dell’analisi economica degli usi idrici, utile per l’aggiornamento del Piano di gestione delle acque, così come previsto dalla Direttiva Quadro Acque (DQA 2000/60/CE).
È inoltre responsabile della gestione di:
- SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura), individuato come banca dati di riferimento per il monitoraggio dei volumi idrici a fini irrigui e come base informativa unitaria per tutte le amministrazioni ed enti competenti in materia di acqua per l’agricoltura;
 - DANIA (Database Nazionale degli Investimenti per l’irrigazione e l’Ambiente), strumento di supporto alle decisioni nella pianificazione e valutazione delle politiche di investimento volte a ridurre i rischi in agricoltura, connessi sia alla scarsità idrica che ai fenomeni di dissesto. DANIA raccoglie gli interventi (programmati e finanziati) attuati dagli enti irrigui, con finalità puramente irrigua o con carattere ambientale a difesa del territorio e del potenziale produttivo agricolo.
 
Sulle stesse tematiche il Centro è coinvolto, a livello internazionale, su:
- Programma TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange Instrument);
 - Tavolo di coordinamento dell’iniziativa PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), con programmi di ricerca e innovazione focalizzati primariamente su gestione delle risorse idriche, sistemi agricoli e filiere agroalimentari;
 - Focal point per il Global Framework on Water Scarcity (WASAG), della FAO, volto allo studio delle azioni sul tema della scarsità dell’acqua
 - Delegazione MASAF al Joint Working Party on Agriculture and the Environment (JWPAE) dell'OCSE.