Menù di navigazione
Politiche e Bioeconomia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
- Ufficio di statistica (CREA-UdS)
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Tavoli istituzionali
Descrizione
Cos'è
Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia partecipa ai principali tavoli istituzionali e comitati, competenti in materia di stipula delle intese di filiera, di definizione dei piani per la ristrutturazione delle filiere medesime nonché per tutte le problematiche relative a ciascuna di esse.
Filiera del Luppolo
In rappresentanza del Centro partecipa, in qualità di componente titolare, Serena Tarangioli.
Filiera delle Piante Officinali
In rappresentanza del Centro partecipa, nel Gruppo di lavoro Osservatorio Economico e Dati statistici, in qualità di componente titolare, Patrizia Borsotto.
Filiera Florovivaistica
In rappresentanza del Centro partecipa, in qualità di esperto nell’ambito del Gruppo ristretto Steering Committee, Patrizia Borsotto.
Filiera della Frutta in Guscio
In rappresentanza del Centro partecipa, per tutte le sezioni, Tatiana Castellotti.
Filiera del Legno
In rappresentanza del Centro partecipa, per tutte le sezioni, in qualità di componente supplente, Raoul Romano.
Gruppo tecnico di redazione del Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale 2014-2020
Il Centro contribuisce alla redazione del Piano, costituito da sei aree tematiche:
Area 1 - Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agro ecosistemi; Area 2 - Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura; Area 3 - Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura; Area 4 - Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani; Area 5 - Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici ed industriali; Area 6 - Sviluppo e riorganizzazione del sistema della conoscenza per il settore agricolo, alimentare e forestale.
In rappresentanza del Centro partecipano, in qualità di esperti:
-
nell’Area 2: Francesca Giarè;
-
nell’Area 5: Zezza Annalisa;
-
nell’Area 6: Ines Di Paolo (Coordinatore Area 6).
La Politica Agricola Comune post 2020
Il Centro supporta il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste nell’analisi e monitoraggio delle tappe della riforma presso le Istituzioni europee, fornendo il proprio contributo anche al raggiungimento di una posizione comune e fortemente condivisa con le Regioni e le Province autonome, per lo sviluppo di un settore agricolo nazionale intelligente, resiliente, sostenibile e competitivo, che assicuri al tempo stesso un sostegno equo e più mirato al reddito degli agricoltori.
Al Tavolo tecnico-scientifico nuova Politica Agricola Comune – PAC, coordinato da Anna Benedetti, delegato scientifico del Commissario, e Roberto Henke, direttore del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, partecipano diversi esperti del Centro, nelle rispettive aree tematiche di competenza:
- Foreste Agricoltura di Montagna: Raoul Romano;
- Aree interne e svantaggiate: Francesco Mantino, Daniela Storti, Flavio Lupia;
- Qualità dell’aria - emissioni gas serra, ecc.: Guido Bonati, Maria Carmela Macrì
- Qualità dell’acqua-gestione degli effluenti (direttiva nitrati, accordo bacino padano-veneto, ecc.): Raffaella Zucaro, Filiberto Altobelli;
- Qualità del suolo – gestione sostenibile, carbonio organico, fertilizzanti, ecc.: Danilo Marandola;
- Agricoltura Biologica: Carla Abitabile, Laura Viganò; Andrea Arzeni;
- Difesa – uso sostenibile dei fitofarmaci, ecc.: Danilo Marandola, Andrea Povellato;
- Biodiversità: Antonella Trisorio;
- Benessere degli animali: Maria Carmela Macrì;
- Alimentazione, salute, sprechi alimentari: Francesca Giarè, Carla Abitabile;
- Energie rinnovabili: Stefano Fabiani, Annalisa Zezza.
Il Tavolo si avvale delle competenze di Alessandro Monteleone quale referente per i collegamenti con la Rete Rurale Nazionale.
Strategia nazionale ortofrutta 2018-2022
Il documento sulla “Strategia nazionale in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi, per il periodo 2018-2022” è stato elaborato con la partecipazione del personale del Centro.
Supporto alla Governance
Nel rispetto della mission, il Centro svolge attività finalizzate a rafforzare il supporto al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e ad altre Amministrazioni pubbliche (a vari livelli, nazionale, regionale e comunitario) per la programmazione delle politiche nei settori di competenza, per la diffusione dei risultati della ricerca nei confronti gli stakeholder e per l’adempimento del servizio di supporto alla governance.