Breadcrumb

Asset Publisher

Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica

Il tema della sostenibilità ambientale e quello della sana alimentazione sono due temi profondamente connessi tra di loro. Questo legame riguarda anche il sistema della ristorazione scolastica che svolge sempre più un ruolo centrale nel garantire ai ragazzi una alimentazione sana e anche un’opportunità per promuovere pratiche di sostenibilità. In questo contesto è nato il documento: Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica, un manuale di riferimento per la realizzazione di menù scolastici.

Condividi
Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica

Quello della ristorazione scolastica ha assunto negli anni un ruolo chiave nell’educare bambini e ragazzi non solo a una corretta alimentazione ma anche a combinare le diverse dimensioni della sostenibilità: salutistica, ambientale, economica e socioculturale, affinché la salute umana e l’ambiente vengano preservati. Il manuale, realizzato da Marika Ferrari, Silvia Lisciani, Deborah Martone e Raffaela Piccinelli è organizzato in 5 capitoli che includono le ultime evidenze scientifiche sul legame tra salute e ambiente; gli strumenti, i criteri, i vincoli e gli indicatori essenziali per realizzare un menù scolastico sano e sostenibile, oltre che esempi applicativi e casi studio nel campo della ristorazione scolastica.

Per informazioni contattare:  

Marika Ferrari marika.ferrari@crea.gov.it;

Silvia Lisciani silvia.lisciani@crea.gov.it;

Deborah Martone deborah.martone@crea.gov.it;

Raffaela Piccinelli raffaela.piccinelli@crea.gov.it.