Breadcrumb
Asset Publisher
Ricercatori per un giorno: 80 bambini alla scoperta del mondo delle piante con il CREA DC di Firenze
Il CREA-Centro di Ricerca Difesa e Certificazione (CREA-DC) di Firenze ha organizzato il 27 maggio 2025 una giornata divulgativa per 80 alunni della scuola primaria di Cascine del Riccio, nell’ambito del progetto europeo LEAF (Horizon-MSCA-2023-Citizens-01). L’evento, parte del programma Researchers@Schools, ha coinvolto i bambini in laboratori interattivi, una caccia al tesoro botanica e incontri con i ricercatori, tra cui il cane Cheope, addestrato a individuare i patogeni delle piante.

Una mattinata all’insegna della scienza, del gioco e della natura per 80 alunni della scuola primaria di Cascine del Riccio, che oggi hanno invaso gli spazi verdi del CREA DC Firenze per partecipare a un evento speciale organizzato nell’ambito del progetto LEAF, finanziato dalla Commissione Europea (programma Horizon-MSCA-2023-Citizens-01).
Dopo un caloroso benvenuto e una presentazione delle attività del centro di ricerca dedicate alla tutela delle piante, i piccoli scienziati in erba si sono tuffati in una serie di laboratori interattivi. Hanno imparato a riconoscere diverse specie vegetali, scoperto come nascono gli ingredienti della pizza partendo dai semi, assaggiato e classificato frutta e verdura, e osservato da vicino gli insetti che minacciano le coltivazioni.
Il clou della giornata è stata una emozionante caccia al tesoro, con missioni da completare sotto gli alberi del parco, guidati da una mappa: "Un seme è un tesoro da scovare"; "Alla scoperta di quello che mangi"; "Insetti da brividi!"; "La ricerca della pigna perduta"; "Caccia alla foglia"; "Diventa giardiniere" dove ogni bambino ha rinvasato una piantina di Aloe da portare a casa.
Non sono mancati gli esperimenti, come l’estrazione della clorofilla dalle foglie, e il momento più atteso: l’incontro con Cheope, il cane addestrato dal dr Valentino Bergamaschi a fiutare le piante attaccate da patogeni. I bambini, in visibilio, non hanno resistito a coccolare il paziente quattro zampe prima di tornare a scuola.
L’evento, parte del progetto Researchers@Schools, ha centrato l’obiettivo: avvicinare i giovanissimi alla ricerca con curiosità e divertimento. «Un successo che speriamo di ripetere», commentano gli organizzatori.