Breadcrumb

Asset Publisher

Informazione ambientale: il CREA partecipa al Forum di Greenaccord Onlus

“Il ruolo delle comunità per una conversione ecologica inclusiva e generativa”: questo il tema del XVII Forum di Greenaccord Onlus, che si tiene a Bari dal 25 al 27 novembre, con la partecipazione di Alessandra Pesce, Direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia, con un intervento dedicato all'agrivoltaico

Condividi
Informazione ambientale: il CREA partecipa al Forum di Greenaccord Onlus

Tre le sessioni di lavoro previste, tra loro cucite dall’avere ciascuna un modulo più “teorico” e uno più “pratico”: la prima su rinnovabili e comunità energetiche; la seconda su economia circolare e responsabilità sociale dei portatori di interesse; la terza su turismo esperienziale e sostenibile.

La prima tavola rotonda, dal titolo “La transizione energetica efficace e duratura che valorizza le comunità”, prevista nel pomeriggio di venerdì 25 novembre dalle 15, sarà scandita dalla relazione di Alessandra Pesce, direttrice del CREA-Politiche e Bioeconomia, su Agrivoltaico: prospettive per integrare rinnovabili e tutela del suolo, e dagli interventi di Antonella Tundo (ENEA) e Valeria Palomba (CNR). In programma anche i contributi del docente di Ingegneria energetica dell’Università “Sapienza” di Roma Andrea Micangeli, del direttore del Centro Agroalimentare di Bologna Duccio Caccioni, del direttore del progetto Lucensis Giuseppe Lanzi e della presidente della società benefit ènostra Sara Capuzzo.

«La prima forma di biodiversità che sentiamo il dovere di conoscere e di proteggere è quella umana, che vive nelle nostre eterogenee e vivaci comunità. Il programma del Forum – evidenzia Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord Onlus – rispecchia questa ricerca interdisciplinare e il bisogno di una più profonda e sincera connessione intergenerazionale tra esperienze e competenze diverse».

Il XVII Forum dell’Informazione cattolica per la Custodia del Creato ha il sostegno dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, del Consiglio della Regione Puglia, di Banca Intesa, di Gemmo SpA, di Italcave e di Oraizen. Come tutti gli eventi di Greenaccord, è aperto al pubblico, è gratuito, ed è accreditato presso l’Ordine dei giornalisti nazionale come corso di formazione con crediti (12 nelle due giornate).

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it; pb@crea.gov.it