Breadcrumb

Asset Publisher

L'economia dei dati migliora l'agricoltura: a Roma il 5° Plenary Meeting del Progetto DIVINE

Sarà ospitato dal CREA-Politiche e Bio-economia a Roma, presso la Sala Emeroteca del Palazzo del Collegio Romano, il quinto incontro plenario del Progetto DIVINE “DemonstratIng Value of agri data sharIng for boostiNg data Economy in agriculture”, finanziato dall’UE nell’ambito del programma Horizon Europe.

Condividi
L'economia dei dati migliora l'agricoltura: a Roma il 5° Plenary Meeting del Progetto DIVINE

Tre giorni intensi -20, 21, 22 marzo prossimi- ricchi di discussioni, rendicontazione dei progressi, allineamento degli obiettivi e pianificazione delle attività future per potenziare la condivisione e l’economia dei dati in agricoltura, migliorare significativamente i risultati agricoli e mitigare il cambiamento climatico.

Il potenziale dei dati in agricoltura è, in parte, ancora inesplorato per ragioni differenti, che includono l’interoperabilità tecnica, le relazioni commerciali tra gli stakeholder e le questioni relative alla proprietà dei dati e alla trasparenza del mercato.

I singoli stakeholder utilizzano i dati che generano nella fase di appartenenza della filiera agroalimentare, mentre la loro condivisione lungo la catena e analisi collettiva necessita di maggiore ricerca e sviluppo.

L’approccio e i risultati di DIVINE verranno implementati e testati attraverso 4 progetti pilota (in Grecia, Irlanda, Slovenia e Spagna), costruiti attorno ai seguenti temi: dati per la produzione alimentare sostenibile; modelli di previsione delle rese colturali; soluzione di smart farming per il monitoraggio della nuova PAC; potenziali effetti della condivisione dei dati agricoli sulle coltivazioni tradizionali di olivo e mandorlo.

Con il coordinamento dell’Institute of Communication and Computer Systems (ICCS, Grecia), il Consorzio del progetto conta sulla partecipazione di 8 Stati membri e 15 Partner, che rappresentano attori chiave in tutta Europa nel settore ICT, della ricerca in agricoltura, nei processi decisionali, che consentiranno a DIVINE di diffondere innovazioni, promuovere nuovi standard, svolgere un ruolo significativo nella data economy per il settore agricolo.

I risultati saranno di supporto ai decisori politici, ai fornitori di tecnologia, ai rappresentanti delle aziende agricole e a vari altri stakeholder.