Breadcrumb

Asset Publisher

Disponibile il primo numero della newsletter del Progetto PHENOCYCLES

Nell’ambito del Progetto PHENOCYCLES (Exploiting the multifunctional properties of polyphenols: from wastes to high value products), coordinato da CREA Viticoltura ed Enologia, è stato pubblicato il primo numero della newsletter dedicata.

Condividi
Disponibile il primo numero della newsletter del Progetto PHENOCYCLES

Il progetto PHENOCYCLES (HORIZON-MSCA-2022-SE-01 – Project number: 101131420 - Exploiting the multifunctional properties of polyphenols: from wastes to high value products) affronta il problema ambientale legato alla continua produzione di grosse quantità di scarti agroindustriali proponendone lo sfruttamento al fine di ottenere importanti molecole bioattive (composti polifenolici), da utilizzare per diversi scopi, con un tipico approccio di economia circolare.

Il progetto mira a esplorare usi innovativi dei composti polifenolici e a convalidare metodi per la loro estrazione, con un approccio “green chemistry”.

A partire da scarti agroindustriali (vinacce di uva, mela, bacche) e piante medicinali ed aromatiche verranno recuperate e purificate diverse frazioni di composti polifenolici, da impiegare in quattro settori:

  • salute umana: sintesi di sostanze per terapia fotodinamica e drug delivery, sviluppo di innovativi sistemi phytocarrier, formulazione di sistemi funzionalizzati con composti polifenolici su micro/nano-scala, sviluppo di nuovi integratori alimentari (nutraceutici) e cosmetici ipoallergenici;
  • produzione vegetale: nanomateriali a base di composti polifenolici per la protezione delle piante contro i parassiti del suolo, per aumentare la resistenza delle piante agli stress, con impatto sulle interazioni trofiche tra piante e organismi;
  • protezione dell'ambiente: uso dei composti polifenolici come sensibilizzante o intermedio nella sintesi di materiali per la disinfezione dell'acqua e processi di ossidazione avanzata;
  • scienze dei materiali: sintesi di nanostrutture di ossidi a base metallica utili per applicazioni fotocatalitiche.

Si prevede inoltre che gli scambi interdisciplinari pianificati nell'ambito del progetto aumenteranno la conoscenza dei ricercatori, in particolare dei giovani, sui diversi metodi utilizzati dai vari partner, promuovendo ulteriori sviluppi in campo medico e farmacologico, nella protezione delle colture, nella produzione di conservanti alimentari, nutraceutici, cosmetici e altre applicazioni industriali.

CREA Viticoltura ed Enologia, oltre al coordinamento stesso del progetto (WP7, Dr. Massimo Guaita), è coinvolto direttamente nel WP1, ovvero nell’estrazione e caratterizzazione di composti polifenolici da vinacce d’uva (varietà sia bianche che rosse, fermentate o non fermentate), che verranno purificati e frazionati per i successivi usi proposti.

Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito del progetto: www.phenocycles.unito.it

Documenti allegati

Per informazioni contattare:  

massimo.guaita@crea.gov.it

 

 

 

silvia.motta@crea.gov.it

 

 

 

 

antonella.bosso@crea.gov.it