Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il CREA Alimenti e Nutrizione celebra la Giornata Mondiale dei legumi FAO con un laboratorio ludico-didattico a scuola
Il 10 febbraio, Giornata Mondiale dei legumi FAO, il gruppo di lavoro della attività “Prendiamoci gusto: educazione alimentare con le classi” (nell’ambito delle proposte per la Mappa della Città educante “Roma Scuola Aperta”), lavorerà alla promozione dei consumi di legumi presso la scuola secondaria dell’IC Via Padre Semeria.

È un vero e proprio gioco di ruolo quello in cui dovranno sfidarsi alunne e alunni della scuola secondaria dell’IC Via Padre Semeria. Il 10 febbraio 2025, per celebrare insieme la Giornata Mondiale dei legumi della FAO, diventeranno contadine e contadini per il tempo del gioco: dovranno cercare di coltivare il numero più alto possibile di frutta, ortaggi e legumi diversi nelle 4 stagioni, per garantire una dieta varia e equilibrata, preservando al contempo la agro-biodiversità e il suolo, grazie alle rotazioni colturali con i legumi. Con “A ritmo di legumi: nutrire il suolo e le persone” le classi potranno imparare, giocando, che per essere sostenibili bisogna aumentare il consumo di questi alimenti vegetali, ma anche salvaguardare il suolo, coltivandolo nel rispetto dei cicli e delle stagioni. E non basterà la fortuna, per vincere, ma servirà anche la capacità di far fronte ai rischi (come eventi atmosferici o attacco di parassiti) con le giuste protezioni
Con questo evento, il Centro CREA partecipa alle celebrazioni della Giornata Mondiale dei legumi istituita dalla FAO, intesa come mezzo per sensibilizzare l'opinione pubblica sui legumi e sul ruolo fondamentale che svolgono nella trasformazione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno.
Il laboratorio ludico-didattico “A ritmo di legumi: nutrire il suolo e le persone” è ispirato al progetto PLANTÌA sostenuto da Ager Agroalimentare e Ricerca. È stato ideato da Sibilla Berni Canani, Laura Gennaro, Fabrizia Maccati e Andrés Peñalosa del Centro CREA Alimenti e Nutrizione di Roma, insieme a Gianluca Francese, Paola Iovieno e Loredana Sigillo del Centro CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano (SA)