Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Giornata Mondiale del Pane Fresco: al via il progetto Il Pane fa Tendenza 2024

Il CREA partner del progetto CNA per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della regione Emilia-Romagna

Condividi
Giornata Mondiale del Pane Fresco: al via il progetto Il Pane fa Tendenza 2024

Ogni anno, il 16 ottobre, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione organizzata dalla FAO celebra l'importanza del cibo nel mondo. Dal 2006, in concomitanza, è stata istituita anche la Giornata mondiale del pane, un'occasione per riflettere sul ruolo centrale di questo alimento nella nostra cultura e nelle nostre abitudini alimentari. 
Anche quest'anno, il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali rinnova la sua collaborazione con il CNA Emilia-Romagna volta a valorizzare il pane fresco e promuovere una maggiore consapevolezza nel consumo di prodotti da forno artigianali.
Per il terzo anno consecutivo, il CREA partecipa progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna “IL PANE FA TENDENZA 2024” – Azioni per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della Regione Emilia-Romagna (di cui all’art. 6 della Legge Regionale 17 novembre 2017 n.21 – annualità 2024  D.G.R. n. 1581 del 08/07/2024 - CUP n. E48C24000950009).
L’obiettivo è duplice, da un lato si intende promuovere la conoscenza di cosa significhi degustare i prodotti da forno e il pane fresco artigianale, alimento antico, semplice, buono, naturale, che nasce dall’impasto di acqua e farina fino alla cottura, fatto in giornata senza conservanti e senza interrompere la lavorazione e si vuole focalizzare l’attenzione sulla maestria della manifattura artigiana che pervade la produzione del nostro territorio nel settore della panificazione e del dolciario. 
Dall’altro si intende porre l’attenzione, attraverso seminari e incontri tematici, sulle strategie che le imprese possono attivare per incrementare la qualità del prodotto, per favorire l’innovazione, per implementare azioni e investimenti per la sostenibilità, attività necessarie per la crescita e lo sviluppo.
Nell’ambito del progetto verranno organizzate diverse iniziative territoriali di promozione che coinvolgeranno tutti i territori della regione Emilia-Romagna, con la partecipazione di oltre 420 panificatori artigiani. Questi professionisti saranno protagonisti di eventi territoriali dedicati all'agroalimentare, durante i quali organizzeranno degustazioni e laboratori, con un focus speciale sul rapporto con le scuole, promuovendo la conoscenza dell’arte della panificazione tra i più giovani.
Il progetto prevede un ulteriore significativo sviluppo attraverso l’organizzazione di un seminario conclusivo dedicato ai temi della sostenibilità e dell'innovazione all'interno della filiera "grano-pane". Questo incontro coinvolgerà CREA, ISMEA e il mondo delle istituzioni e offrirà un'analisi approfondita del settore, con particolare attenzione ai costi delle materie prime e alle dinamiche economiche che lo caratterizzano.

Intervista a Nicola Pecchioni, Direttore del CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali: https://youtu.be/mYfgfSwiOtg  

Referente CREA: Daniela Pacifico

Guarda il video

https://youtu.be/mYfgfSwiOtg

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it