Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il SOVESCIO BIOATTIVO: il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali presenta la propria attività
Il sovescio bioattivo migliora la fertilità del terreno. Roberto Matteo ne parlerà in due importanti manifestazioni dedicate al suolo e all'agricoltura biologica.

I sovesci sono piante coltivate per produrre biomassa da restituire al terreno con lo scopo di migliorarne la fertilità. In particolare, i sovesci bioattivi sono costituiti da colture che presentano una particolare concentrazione di metaboliti secondari e che, attraverso diverse strategie, possono essere sfruttate per controllare patogeni e parassiti del terreno grazie all’attività biologica che espletano.
Il 1° dicembre, Roberto Matteo, ricercatore TD del Centro Cerealicoltura e Colture Industriali, presenterà la pluriennale esperienza del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bologna, sul controllo di nematodi ed elateridi attraverso i sovesci biofumiganti, durante un webinar organizzato dall’Osservatorio Fitopatologico.
Il 5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo, Roberto Matteo, presenterà le soluzioni sperimentate al CREA sui sovesci con spiccata attività biologica e la loro applicazione nei sistemi agricoli, in occasione un convegno dal titolo “Chimica Verde per la rigenerazione del suolo – soluzioni per sistemi agricoli innovativi” organizzato da Chimica Verde Bionet e con il patrocinio del CREA.
In allegato il programma delle due manifestazioni e una video-intervista al Roberto Matteo.