Menù di navigazione

Titolo aziende sperimentali

Aziende sperimentali

Aggregatore Risorse

Azienda Cascina Boraso - Vercelli

Le attività

Le attività

Costituita da circa 34 ha, la superficie è destinata alle seguenti attività:

  • Moltiplicazione della semente: 1- Mantenimento in purezza delle varietà di cui il CREA è responsabile della conservazione, 2 - Riproduzione di semente secondo accordi con terzi; 3 - Riproduzione delle collezioni di riso e di frumento tenero in conservazione presso il CREA-Cerealicoltura e colture industriali di Vercelli;
  • Prove varietali e campi vetrina: 1 – Valutazioni fenotipiche di varietà secondo accordi con i privati; 2 – Campi vetrina di linee in avanzato stadio di selezione e di varietà in commercio;
  • Prove agronomiche e sperimentazioni su riso e frumento tenero;
  • Area destinata al Laboratorio di Vercelli del CREA-Difesa e Certificazione per le prove di Registro, prove descrittive e agronomiche sul riso.

Contatti

Marco Canella

mail marco.canella@crea.gov.it

location_onStrada Statale 11 per Torino km 2,5, 13100 Vercelli

Coordinate GPS

45.323491 / 8.373588

Storia del centro 1

La storia del centro

Il CREA - Cerealicoltura e Colture Industriali si articola sul territorio nazionale in quattro sedi e due laboratori che vedono la loro origine storica all’inizio del ‘900 come Istituti di ricerca e sperimentazione agraria nati per la cura e la conservazione di specifiche colture. L’attuale sede amministrativa di Foggia nasce nel 1919 come “Stazione Fitotecnica di Apulia” con il compito di conservare in purezza le varietà di frumento rilasciate dal Prof. Nazareno Strampelli. Oggi è punto di riferimento nazionale per la ricerca in cerealicoltura. Per “risolvere i problemi della coltivazione di pieno campo in clima caldo-arido", nasce la Stazione Sperimentale di Granicoltura di Catania, la cui attività si concentra ancora oggi prevalentemente sul frumento duro e che ha origine nei primi anni successivi all’Unità d’Italia come “Comizio Agrario del Circondario di Acireale”, che aveva la sua sede presso il locale “ex Convento dei Cappuccini”. La stazione di Maiscoltura di Bergamo, costituita nel 1920 grazie al contributo di diversi enti e istituzioni locali, ha storicamente contribuito allo sviluppo della maiscoltura italiana con la creazione di varietà adatte alle condizioni pedoclimatiche nazionali e, nell’immediato dopoguerra, all’introduzione e l’adattamento dei mais ibridi. Nel 1908 nasce a Vercelli la Stazione sperimentale di Risicoltura e delle Coltivazioni irrigue, per promozione delle “Associazioni fra gli agricoltori di Novara e Vercelli” e “l’Associazione d’irrigazione dell’Agro all’Ovest del Sesia”. Dalla città di Vercelli, nel 1932 l’attività si sposta alla Cascina Boraso. Il Centro di Ricerca per le Colture Industriali con sede in Bologna ha origine nel 1910 con l’istituzione della Regia Stazione Sperimentale di Bieticoltura di Rovigo che nel 1968, congiuntamente all’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna, diventa Istituto Sperimentale per le Colture Industriali (con sedi periferiche a Osimo e Battipaglia). Storicamente l’attività del centro era "provvedere agli studi ed alle ricerche riguardanti il miglioramento di specie, varieta' e razze di piante industriali, la tecnica di coltivazione delle medesime". Nella sede fisica del CREA a Caserta confluisce parte del personale proveniente da quello che nel 1895 venne istituito come Regio Istituto Sperimentale per la coltivazione dei Tabacchi di Scafati e che oggi concentra l'attività di ricerca sulle Colture industriali.