Briciole di pane

Aggregatore Risorse

La nuova normativa comunitaria sulle sementi tra applicazione e ricerca (visita ai campi e presentazioni sul tema)

Il 23 Maggio dalle ore 9:00 alle 18:00, presso l’azienda agricola Bagnaresa (Budrio, BO) del CREA Difesa e Certificazione, si svolgerà una giornata aperta in cui saranno mostrate le attività attualmente in corso e verrà presentata la nuova normativa comunitaria sulle sementi. 
L’incontro sarà strutturato con la modalità delle cattedre ambulanti e, con particolare riferimento a frumento tenero, prevederà approfondimenti e aggiornamenti sulle attività di certificazione e ricerca svolte in azienda, sulle modalità di riproduzione e commercializzazione delle popolazioni, del Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) e delle varietà da conservazione.
La giornata di studio è organizzata nell’ambito del progetto europeo “Livesseeding” con la partecipazione di CREA Didesa e Certificazione, FederBio e Rete semi Rurali.

Condividi
CREA-DC, Azienda sperimetale Bagnaresa

Il 23 Maggio dalle ore 9:00 alle 18:00, presso l’azienda agricola Bagnaresa (Budrio, BO) del CREA-DC, si svolgerà una giornata aperta in cui saranno mostrate le attività attualmente in corso presso l’azienda e verrà presentata la nuova normativa comunitaria sulle sementi. 
La biodiversità delle sementi è fondamentale per il mantenimento della produttività agricola in condizioni ambientali variabili. I sistemi sementieri si stanno evolvendo verso una maggiore flessibilità al fine di poter mettere a disposizione degli agricoltori la più ampia biodiversità disponibile pur mantenendo adeguati standard qualitativi delle sementi. A tal proposito, sono state sviluppate procedure che consentono la certificazione e la commercializzazione di semente derivante da: popolazioni evolutive, materiale eterogeneo biologico (MEB) e varietà da conservazione. La nuova normativa comunitaria sulle sementi, attualmente in discussione, intende modificare le procedure di certificazione e commercializzazione di questi materiali rendendo necessario un aggiornamento e una discussione su queste tematiche. Parallelamente, per lo sviluppo dei futuri sistemi sementieri, è in corso presso l’azienda una sperimentazione volta a valutare come e quanto la biodiversità legata a processi epigenetici ereditabili possa migliorare l’adattabilità delle colture alle diverse condizioni ambientali. L’incontro sarà organizzato con la modalità delle cattedre ambulanti e, con particolare riferimento a frumento tenero, prevederà approfondimenti e aggiornamenti sulle attività di certificazione e ricerca svolte in azienda, sulle modalità di riproduzione e commercializzazione delle popolazioni, dei futuri MEB e delle varietà da conservazione.
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Livesseeding” con la partecipazione di CREA-DC, FederBio e Rete semi Rurali.