Menù di navigazione
Difesa e Certificazione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Difesa e certificazione

- HOME
- Centri di ricerca
- Difesa e Certificazione
Difesa e Certificazione
Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
Ricercatori per un giorno: 80 bambini alla scoperta del mondo delle piante con il CREA DC di Firenze
Il CREA-Centro di Ricerca Difesa e Certificazione (CREA-DC) di Firenze ha organizzato il 27 maggio 2025 una giornata divulgativa per 80 alunni della scuola primaria di Cascine del Riccio, nell’ambito del progetto europeo LEAF (Horizon-MSCA-2023-Citizens-01). L’evento, parte del programma Researchers@Schools, ha coinvolto i bambini in laboratori interattivi, una caccia al tesoro botanica e incontri con i ricercatori, tra cui il cane Cheope, addestrato a individuare i patogeni delle piante.
Aggregatore Risorse
Piante ornamentali italiane in Gran Bretagna: Sottosegretario La Pietra è il risultato del lavoro congiunto tra Istituzioni, CREA e mondo produttivo
"La riapertura del mercato del Regno Unito alle piante ornamentali italiane è un'ottima notizia, frutto del costante lavoro che abbiamo messo in campo per scongiurare una decisione che avrebbe potuto causare ingenti danni al settore florovivaistico italiano. Non includere la Pochazia Shantungensis tra gli organismi da quarantena per le piante e la riapertura delle importazioni dall'Italia è un segnale importante per tutto il settore. Istituzioni e mondo della ricerca, con un grande impegno del Crea, hanno lavorato insieme a supporto del sistema produttivo per scongiurare il rischio di gravi danni economici per il comparto florovivaistico nazionale, eccellenza italiana e leader delle esportazioni e il risultato odierno premia l'impegno profuso dal Masaf, dal ministro Lollobrigida e da tutto il governo Meloni”. Così il Sottosegretario MASAF con delega al florovivaismo Patrizio Giacomo La Pietra
Aggregatore Risorse
Florovivaismo: la Gran Bretagna riapre il mercato alle piante ornamentali italiane
Il Sottosegretario la Pietra: “Frutto del lavoro di squadra tra CREA, Istituzioni e mondo produttivo”.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 16
giu 2025
ore 09:00
fino al 20 giu 2025Study visit of representatives of the “Center for quality assessment of agricultural products” under the Inspection of control over the Agro-industrial complex under the Cabinet of Ministers of Republic Uzbekistan
16
giu 2025
VISITA AL CAMPO DI POST CONTROLLO PATATA
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Mauro Vaccarella
Ricercatore
Piano triennale della ricerca 2021-2023
Piano triennale della ricerca 2021-2023
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altAggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Stiamo lavorando con
Stiamo lavorando con

AUTOFITOVIV - Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale