Menù di navigazione

Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Censimento del verde urbano e stima degli inquinanti atmosferici rimossi dalla vegetazione

Descrizione

Il progetto

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

 

Grazie al finanziamento della Regione Lazio "Progetti di Gruppi di ricerca 2020" nasce  "Tecnoverde" - Tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane.

 

Il progetto, di durata biennale, si pone i seguenti obiettivi:

- fornire soluzioni operative volte alla pianificazione e gestione integrata degli spazi verdi urbani e peri-urbani e dei relativi servizi ecosistemici, realizzando una rete di soluzioni innovative e servizi che possono essere impiegate da imprese e dai gestori del territorio;

- supportare la pianificazione e la gestione del verde urbano tramite inventari svolti dal cittadino (citizen science) e dai professionisti, con l’ausilio delle tecnologie approntate nel corso del progetto (rilascio di apposita app gratuita e user-friendly);

- svolgere attività formativa con i portatori di interesse, ampliando le loro conoscenze sui servizi ecosistemici offerti dagli alberi e coinvolgendoli nell’utilizzo dei servizi sviluppati nell’ambito del progetto.

 

 

Modalità di erogazione

Il servizio viene erogato tramite l'applicazione mobile Airtree, disponibile per il download su Google Play. Per provare l'app in anteprima sul proprio cellulare occorre iscriversi tramite questo collegamento: https://groups.google.com/g/airtree-app-testing

Cos'è

CREA Foreste e Legno fornisce un servizio di censimento e pianificazione del verde urbano, stimando gli inquinanti atmosferici rimossi dalla vegetazione, con l'applicazione mobile Airtree.

L'applicazione consente agli utenti di: 1) geolocalizzare alberi, filari e boschi 2) quantificare le quantità di anidride carbonica e di inquinanti atmosferici (eg. particolato e ozono troposferico) rimossi dagli alberi, tramite il modello Airtree sviluppato in collaborazione con il CNR. Il modello Airtree svolge le simulazioni mettendo a sistema informazioni strutturali degli alberi (eg. altezza dell'albero, larghezza della chioma), informazioni ecofisiologiche (eg. la velocità delle reazioni chimiche coinvolte nella fotosintesi) e serie temporali di dati climatici e di inquinanti atmosferici. Con queste informazioni a disposizione Airtree stima quanta luce viene catturata dalla chioma dell'albero, simula l'apertura degli stomi sulle foglie (i pori attraverso cui respirano gli alberi) e quindi calcola la quantità di carbonio e di inquinanti rimossi dall'atmosfera.

A chi è rivolto

Pubblica amministrazione, imprese di settore, enti di ricerca, università, cittadini.

Sede di competenza

Centro di ricerca Foreste e legno, CREA Foreste e Legno, azienda Ovile, Roma, Via Valle della Quistione 27, 00166 Roma

Contatti

Alessandro Alivernini