Menù di navigazione
Foreste e Legno
-
Attività di ricerca keyboard_arrow_down
- Risorse genetiche forestali
- Geomatica forestale
- Biologia molecolare
- Dendroecologia
- Selvicoltura
- Pianificazione forestale
- Piante officinali
- Biometria forestale e dendrocronologia
- Inventari forestali
- Ecologia del paesaggio e dei sistemi forestali
- Economia forestale
- Difesa dalle avversità delle piantagioni da legno
- Colture in vitro e biotecnologie per le piantagioni da legno
- Qualità e tecnologia del legno
- Arboricoltura da legno e biomassa
- Biometeorologia
- Gestione faunistica e biodiversità forestale
- Rete italiana monitoraggio delle condizioni dei boschi
- Aree permanenti di ricerca e sperimentazione
- Parcelle sperimentali di conifere e latifoglie mediterranee
- Rete di stazioni meteorologiche ed ecofisiologiche
- Sito permanente presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Rete di parcelle sperimentali arboricoltura da legno
- Collezioni di germoplasma di salicacee
- Rete sperimentale comparativa per le Risorse Genetiche Forestali
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Ufficio Statistico
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
-
Eventi keyboard_arrow_down
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Comunicati stampa titolo
Comunicati stampa
Advanced Search
Filtra per:

Giornata Internazionale delle Foreste: verso l’Inventario Nazionale 2025
Presentata la nuova proposta dall’Arma dei Carabinieri, con il contributo del CREA.

Città più verdi e aria più pulita con AIRTREE: il software per scegliere le alberature più adatte a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane

Crediti di carbonio & cambiamento climatico: a che punto siamo con il regolamento europeo?
Il contributo del CREA al webinar 2023: crediti di carbonio e foreste, organizzato da Etifor nell’ambito del progetto Life ClimatePositive

Foreste italiane: di più e meglio con la selvicoltura di precisione
Convegno del CREA, domani, martedì 13 dicembre a Roma e in diretta streaming.

Selvicoltura: la ricerca del CREA compie 100 anni
Nasceva a Firenze nel 1922 il riferimento nazionale per la ricerca sulle foreste e le piantagioni da legno

Foreste: 100 anni fa nasceva la sede del CREA, punto di riferimento nazionale per la ricerca in Selvicoltura
Venerdì 30 settembre ad Arezzo la celebrazione con i protagonisti del settore. 100 anni di boschi italiani tra passato, presente e futuro

Biodiversità: il CREA è partner del National Biodiversity Future Center
Al via dal 1 settembre il primo centro di ricerca nazionale per la biodiversità, previsto dal PNRR.

Foreste: il CREA Foreste e Legno fra i centri nazionali per lo studio e la conservazione della biodiversità
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale del MITE e del Mipaaf
