Menù di navigazione
Foreste e Legno
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Attività di ricerca
Attività di ricerca
Le attività di ricerca del Centro sono orientate a:
- cogliere le opportunità derivanti dalle scienze emergenti (genomica, biotecnologie, sistemi di osservazione della terra dallo spazio) e la mole di informazioni disponibili da tali scienze (Big data) per favorire l’implementazione e l’integrazione delle innovazioni derivanti dalle tecnologie di informazione e comunicazione (Information and Communication Technologies - ICT) nel settore forestale, nell'ambito della cosiddetta Precision forestry;
- favorire il trasferimento dell’innovazione e il coinvolgimento degli stakeholders per l’aumento della competitività dei vari settori produttivi della filiera foresta-legno.
Queste esigenze sono incluse nel piano triennale del Centro tramite la definizione di obiettivi specifici (v., a es., obiettivo n. 1), la valorizzazione di una ampia e qualificata attività di “Terza missione” (principalmente ma non esclusivamente nell'ambito della Rete Rurale Nazionale e dell’Inventario Forestale Nazionale) e il potenziamento delle capacità di ricerca e innovazione mediante la proposta di acquisizione di nuovo personale e nuova strumentazione.
Miglioramento genetico forestale e biodiversità

Monitoraggio degli ecosistemi forestali

Gestione forestale sostenibile

Arboricoltura da legno

Pioppicoltura

Precision forestry

Piano Triennale di Attività 2018/2020 - Obiettivi del Centro
Piano Triennale di Attività 2018/2020 - Obiettivi del Centro
Laboratori tematici
Risorse genetiche forestali - Arezzo
Il Laboratorio svolge ricerca relativa alla caratterizzazione (fenotipica, adattativa e genetica), selezione, analisi e gestione su base genetica del... [Leggi tutto]
Geomatica forestale - Arezzo
Il laboratorio di Geomatica Forestale (ForGeo.lab) ha l’obiettivo di sperimentare metodologie e approcci geo-informatici al servizio della gestione d... [Leggi tutto]
Biologia molecolare per le specie arboree forestali - Arezzo
Presso il laboratorio si svolgono attività di ricerca volte alla determinazione di strutture genetiche di boschi naturali ed artificiali con l’utiliz... [Leggi tutto]
Dendroecologia - Arezzo
L'attività del laboratorio è focalizzata su tematiche di ricerca dendroecologica applicata a problematiche di tipo ambientale. Misura dell’ampiezza ... [Leggi tutto]
Selvicoltura e ecologia forestale - Arezzo
Il laboratorio di ecologia forestale è l’indispensabile supporto per ricerche su struttura e funzionalità degli ecosistemi forestali, dinamica di pop... [Leggi tutto]
Pianificazione forestale - Trento
Il laboratorio sperimenta e applica metodi e procedure innovativi alla pianificazione e gestione forestale di scala aziendale e territoriale, con par... [Leggi tutto]
Piante officinali - Trento
Il laboratorio svolge studi nell’ambito della linea di ricerca per la conservazione e caratterizzazione delle risorse genetiche vegetali di interesse... [Leggi tutto]
Biometria forestale e dendrocronologia - Trento
Il laboratorio fornisce il supporto necessario allo sviluppo di modelli per la stima di variabili dendrometriche e incrementali. Nel laboratorio veng... [Leggi tutto]
Inventari forestali - Trento
Il laboratorio è stato istituito nel 2002 per il supporto scientifico e tecnico dell’Inventario Forestale Nazionale italiano INFC, realizzato dal Cor... [Leggi tutto]
Economia ed ecologia del paesaggio e dei sistemi forestali - Casale Monferrato
Il laboratorio è in grado di svolgere le seguenti attività: - Analisi delle acque circolanti nel suolo e determinazione del pH e dell’azoto ammoniaca... [Leggi tutto]
Difesa dalle avversità delle piantagioni da legno - Casale Monferrato
Il laboratorio è strutturato in diversi distinti locali, attrezzati per svolgere le seguenti attività: - microscopia - isolamento e allevamento dei p... [Leggi tutto]
Colture in vitro e biotecnologie per le piantagioni da legno - Casale Monferrato
L’attività del laboratorio è finalizzata alla modificazione genetica di cloni di pioppo per caratteri utili mediante sistemi innovativi basati sulla ... [Leggi tutto]
Miglioramento genetico delle Salicacee - Casale Monferrato
L’attività del laboratorio è di supporto alla realizzazione del programma di breeding e al mantenimento delle banche di germoplasma.
Qualità e tecnologia del legno - Casale Monferrato
Il laboratorio comprende: - un laboratorio centrale, comunicante con i relativi uffici annessi, attrezzato per la preparazione e inclusione in paraff... [Leggi tutto]
Arboricoltura da legno e biomassa - Casale Monferrato
Laboratorio dedicato a rilevamenti pedologici e dendrometrici: in particolare alla determinazione della sostanza secca e del potere calorifico delle ... [Leggi tutto]
Biometeorologia - Roma
Il laboratorio ospita personale e attrezzature dedicate allo studio dei flussi di gas serra e composti organici volatili tra biosfera e atmosfera att... [Leggi tutto]
Vivaistica forestale - Roma
Le attività riguardano il trattamento, preparazione e conservazione dei materiali di moltiplicazione forestali (semi, talee), utilizzati nella vivais... [Leggi tutto]
Gestione faunistica e biodiversità forestale - Rende
Le attività riguardano lo studio di campioni di macro, meso e microfauna degli ecosistemi forestali finalizzato soprattutto al riconoscimento delle s... [Leggi tutto]
Analisi sensoriale degli agrosilvoalimenti - Rende
Le analisi sensoriali riguardano numerosi alimenti, quali l’olio d’oliva vergine, le olive da tavola, le pesche, le nettarine, anche di origine fores... [Leggi tutto]
Biochimica e microbiologia agraria e forestale - Rende
Le attività del laboratorio sono concentrate all’individuazione delle caratteristiche idonee alla crescita, allo sviluppo e alla propagazione e micor... [Leggi tutto]
Infrastrutture alla ricerca
Aree permanenti di ricerca e sperimentazione
L’infrastruttura è costituita da 645 aree permanenti di ricerca, afferenti a 223 protocolli sperimentali e a 38 differenti tematiche di ricerca; occ... [Leggi tutto]
Rete italiana monitoraggio delle condizioni dei boschi
L’infrastruttura è costituita dalla rete di monitoraggio delle condizioni dei boschi in Italia che si articola su due differenti livelli: Livello I e... [Leggi tutto]
Rete di stazioni meteorologiche ed eco-fisiologiche
A partire dagli anni novanta, in ottemperanza al programma di ricerca e monitoraggio integrato Con.Eco.For., è stata installata una rete integrata di... [Leggi tutto]
Parcelle sperimentali di conifere e latifoglie mediterranee
L’Azienda “Ovile”, ubicata nel Comune di Roma (XIII Municipio, zona Casalotti), occupa una superficie di circa 77 ettari dove sono state costituite n... [Leggi tutto]
Rete sperimentale comparativa per le Risorse Genetiche Forestali
Il Gruppo di Lavoro per le Risorse Gnetiche Forestali del CREA FL di Arezzo dispone di una rete sperimentale unica in Italia per dimensioni, numero d... [Leggi tutto]
Sito permanente presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
La Tenuta Presidenziale di Castelporziano rappresenta per la zona costiera di Roma un’area fondamentale per il mantenimento di condizioni ecocompatib... [Leggi tutto]
Parcelle sperimentali ex ISS-CS
Parcelle sperimentali permanenti realizzate dell’ex Sezione Operativa Periferica di Cosenza dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo ... [Leggi tutto]
Collezioni di germoplasma di salicacee
Nell’azienda sperimentale “Mezzi” del CREA Centro di ricerche Foreste e Legno di Casale Monferrato, da anni sono mantenute in propagazione collezioni... [Leggi tutto]
La storia del centro definitivo FL
FORESTE E LEGNO
La storia del centro
Il Centro riunisce le attività di ricerca svolte nelle sedi di Arezzo, Casale Monferrato e Trento. Le attività iniziano con la Regia Stazione Sperimentale di Selvicoltura fondata da Aldo Pavari a Firenze nel 1922 e primo centro di ricerca applicata sulle foreste in Italia.
Nel 1967, la Stazione Sperimentale diventa Istituto Sperimentale per la Selvicoltura con sede centrale ad Arezzo e sedi operative periferiche di Firenze, San Pietro Avellana (Isernia) e Cosenza. Con la creazione del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) nel 2007 viene istituito il Centro di Ricerca per la Selvicoltura con sede unica Arezzo.
La sede storica di Firenze viene chiusa e le sedi di Isernia e Cosenza diventano unità autonome (rispettivamente, Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell'Appennino e Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo). Con la riorganizzazione del 2017, queste ultime restano attive solo come azienda sperimentale (Isernia) e gruppo di ricerca (a Rende, presso Cosenza).
La sede di Casale Monferrato deriva dall’Unità di ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta, già Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura (ISP), edificato su terreni della Società Cartiere Burgo e inaugurato il 1° ottobre 1939. Ceduto nel 1952 all'Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta (ENCC) e gestito dal 1999 dalla Società Agricola e Forestale per le Piante da Cellulosa e da Carta (SAF), nel 2001 fu devoluto al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e dal 1° ottobre 2004 ha fatto parte del CRA assieme alla sede distaccata di Roma, oggi azienda sperimentale (Azienda Ovile).
La sede di Trento eredita il patrimonio e la tradizione scientifica dell’Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA-MPF), già Istituto Sperimentale per l'Assestamento Forestale e per l'Alpicoltura (ISAFA) formalmente istituito nel 1967 ed inaugurato nel 1969.