Menù di navigazione
Foreste e Legno
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Geomatica forestale - Arezzo
Geomatica forestale - Arezzo
Dr Ugo Chiavetta e Nicola Puletti
Il laboratorio di Geomatica Forestale (ForGeo.lab) ha l’obiettivo di sperimentare metodologie e approcci geo-informatici al servizio della gestione dei boschi e delle risorse naturali. Le attività che conduciamo al ForGeo.lab sono riferibili a diverse scale geografiche, dal livello di paesaggio a quello di singolo albero. ForGeo.lab ha l’obiettivo di fornire soluzioni innovative a supporto della selvicoltura, della gestione e pianificazione forestale e del monitoraggio degli ecosistemi forestali.
Attività di ricerca:
-
Uso e sviluppo di Sistemi Informativi Territoriali (SIT) di supporto alla selvicoltura, al monitoraggio e alla pianificazione forestale
-
Cartografia forestale e analisi della struttura forestale a livello di paesaggio
-
Telerilevamento ottico (da aereo, da satellite, da drone) e attivo (dati LiDAR da piattaforma area o drone) per la modellizzazione/cartografia/stima di attributi forestali
-
Definizione della struttura forestale a livello di popolamento attraverso rilevamento prossimale (sia ad esempio tramite laser scanner terrestre che con approccio fotografico) e/o telerilevamento
-
Uso del rilevamento fotografico prossimale e/o remoto (fotogrammetria) per la modellizzazione/cartografia/stima di caratteristiche forestali
-
Analisi del profilo del fusto per la stima degli assortimenti forestali
-
Monitoraggio della fenologia attraverso dati da remote e proximal sensing.
-
Uso di strumenti geomatici per l’adattamento della pianificazione forestale ai cambiamenti climatici
Il laboratorio comprende le seguenti attrezzature principali:
-
Laser Scanner Terrestre fisso (Trimble - FARO).
-
Laser Scanner Terrestre mobile (ZEB Backpack).
-
Drone ad ala fissa eBee.
-
GeoEye per la misurazione prossimale della copertura vegetale del sottobosco.
-
Workstation fisse e portatili ad alta prestazione.
-
Strumentazione di misura in campo dei principali parametri forestali (TruePulse RangeFinder, Vertex IV 360, tablet e palmari rugged).
-
12 Centraline Meteo installate nelle 3 faggete del progetto Life AForClimate in Sicila, Molise e Toscana (vedi www.aforclimate.eu) che misurano Temperatura, Precipitazione e Umidità dell’aria con cadenza oraria.
-
Software proprietario delle varie strumentazioni e software libero relativo al processamento a all’analisi dei dati geomatici.
Per maggiori informazioni contattare:
Ugo Chiavetta e/o Nicola Puletti
-
ugo.chiavetta@crea.gov.it; nicola.puletti@crea.gov.it
-
+39 0575 353021