Menù di navigazione
Foreste e Legno
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Difesa dalle avversità delle piantagioni da legno - Casale Monferrato
Difesa dalle avversità delle piantagioni da legno - Casale Monferrato
Responsabile: dott. Massimo GennaroIl laboratorio è strutturato in due distinti locali, dei quali uno con uso promiscuo di laboratorio microscopico / postazione di ufficio, attrezzati per svolgere le seguenti attività:
- Microscopia ottica
- isolamento e allevamento dei principali parassiti fungini del pioppo, del salice e delle specie utilizzate in arboricoltura da legno;
- coltura e determinazione di agenti batterici coinvolti in arboricoltura da legno;
- valutazione della suscettibilità alle malattie di nuovi cloni di pioppo con test in vitro, ruggini in particolare;
- manipolazione di campioni vegetali freschi dotato di presse estrattrici e ampio locale raffreddato (+4°C) per la conservazione di reperti vegetali
- campionamento, determinazione, classificazione ed allevamento di insetti in particolare per lo studio della loro biologia, per la messa a punto di test precoci per la valutazione della resistenza genetica e di appropriate strategie di difesa in piantagione (chimica e biologica).
Il laboratorio comprende le seguenti attrezzature principali:
- Cappa biologica a flusso orizzontale Celbio “Hermes 72” per isolamenti e trasferimenti di colture fungine e batteriche in vitro
- Cappa biologica a flusso verticale Bioair “TopSafe” 1.2” per manipolazioni biologiche potenzialmente nocive all’operatore
- Essiccatore Sicco per disidratazione e mantenimento di campioni biologici, provvisto di display recante temperatura e umidità relativa
- Incubatore biologico Sacco mod. 2800, ventilato e provvisto di termostato di precisione
- Termostato Amcota con timer e varie intensità di illuminazione, per l’incubazione di colture biologiche in vitro e in vivo (in riparazione)
- Frigorifero professionale Zanussi con indicatore esterno analogico di temperatura (in riparazione)
- Liofilizzatore Edwards, per disidratazione di campioni
- Agitatore meccanico da tavolo Asal 709, per la coltivazione di isolati fungini su substrati di crescita liquidi
- Agitatore magnetico Velp Scientifica, con opzione di riscaldamento, per la preparazione di substrati vari di crescita
- Centrifuga Sigma mod. 114, per la centrifugazione di campioni biologici con fini di separazione di fasi
- Lambda microplate reader Perkin Elmer, per la quantificazione di reazioni biochimiche
- Microscopio ottico Zeiss “Axioskop 40”, con vari obiettivi anche a immersione in olio per ingrandimenti elevati, con raccordo per il fissaggio di fotocamere
- Stereoscopio Zeiss “Stemi SV 11”, per l’osservazione di campioni fitopatologici e insetti infestanti
- Conduttore a collo di cigno Schott KL 1500, per l’illuminazione puntuale di campioni biologici
Il laboratorio è dotato di vari stock di provette e capsule Petri, in plastica e in cristallo, per la preparazione, la manipolazione e il mantenimento di colture biologiche. Nel laboratorio sono altresì stoccati prodotti per la preparazione di vari substrati biologici artificiali e sostanze chimiche (acidi, basi, sali inorganici ed organici, vitamine), tranne quelli classificati di rischio biologico che sono custoditi in altro locale in apposito safety box.
Afferente al laboratorio di difesa dalle avversità è inoltre la camera di crescita per la difesa specifica dall’afide lanigero (locale sotterraneo). Detto camera è provvista di due condizionatori per il mantenimento di un ambiente idoneo all’allevamento artificiale degli afidi, nonché di una dotazione di contenitori appositi, di plastica, per lo svolgimento delle prove di resistenza/suscettibilità con talee.
Per maggiori informazioni contattare il responsabile:
massimo.gennaro@crea.gov.it