Menù di navigazione

Vivaistica forestale - Roma

Vivaistica forestale - Roma

Condividi
 Responsabile: dott. Giuseppe Pignatti

Il laboratorio comprende le seguenti attrezzature principali:

  • camera frigorifera di circa 25 m3 con temperatura costante fino a +5 °C;
  • incubatore Galli 2800 s/n 26.176 a ventilazione forzata con range di temperatura fino a 99,9 °C con sonda termocoppia PT100 6x100 mm cavo 2mt cl. A;
  • forno Galli 2100 s/n 26.177 ventilazione forzata con range di temperatura 10-300°, con Sonda termocoppia PT100 6x100 mm cavo 2mt cl. A;
  • bilancia precisione Sartorius LE62025, risoluzione 0,01 g, capacità 6200 g;
  • bilancia precisione Sartorius CP64, intervallo di pesatura max 64 g, risoluzione 0,1 mg.;
  • sonda misuratore clorofilla SPAD 502 Plus;
  • sonda per misure di contenuto volumetrico di acqua nel suolo (Delta -T Devics Ltd SM150T);
  • tester del suolo ATUIO (misuratore di PH del terreno, dell'intensità della luce, tester di umidità del suolo);
  • lampada led spettro luminoso completo

Le attività riguardano il trattamento, preparazione e conservazione dei materiali di moltiplicazione forestali (semi, talee), utilizzati nella vivaistica forestale e per gli studi sull’adattamento e sulla crescita di specie arboree autoctone ed esotiche. Le attività svolte nel laboratorio sono di supporto alle ricerche sulla conservazione delle risorse genetiche forestali in relazione al reperimento del materiale (ecotipi, provenienze forestali), alla caratterizzazione morfologica e colturale delle specie oggetto di studio e precedono l’utilizzo di spazi appositi dedicati alla vivaistica forestale (serra e ombraio). Nello specifico, vengono svolte:

  • raccolta e prima preparazione dei materiali (semi e talee) necessari alla propagazione;
  • conservazione dei semi di specie e provenienze forestali di interesse per piantagioni in aree mediterranee, con particolare riferimento ai generi Eucalyptus, Pinus, Cupressus;
  • messa a punto di prove di propagazione (germinazione, semina e radicazione) su materiale di particolare interesse forestale.

Per informazioni: giuseppe.pignatti@crea.gov.it

Page update Dendroecologia

Ultimo aggiornamento: 01 apr 2019

Per informazioni contattare: crea@crea.gov.it