Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il CREA partner di “ALL-Facts – Agroecology Living Labs for Accelerating Transition”
Il 15 e 16 maggio 2025, si è tenuto presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (UNISG) a Pollenzo (To), il Kick-Off Meeting di “ALL-Facts – Agroecology Living Labs for Accelerating Transition”, un progetto di ricerca europeo finanziato nell'ambito del Partenariato Europeo per l'Agroecologia e coordinato dall'UNISG. Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), la FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica) e l’Università di Bolzano sono gli altri partner italiani che concorreranno alle attività di ricerca e di animazione dei Living Lab di progetto in Basilicata, Piemonte e Alto Adige

Il progetto, che coinvolge complessivamente 16 organizzazioni in 7 paesi dell’UE (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Olanda, Germania e Romania), promuove la transizione agroecologica attraverso 11 Living Lab agroecologici, pensati come “ecosistemi operativi” in cui agricoltori e attori dei sistemi agroalimentari co-sviluppano soluzioni innovative, contestualizzate territorialmente.
L’incontro di avvio a Pollenzo ha rappresentato un importante momento di confronto e di costruzione di una rete di lavoro europea, evidenziando il ruolo strategico dell’innovazione territoriale, della partecipazione attiva degli stakeholder e del dialogo tra ricerca, pratiche agricole e politiche pubbliche.
In Italia, CREA e FIRAB guideranno le attività nel Living Lab lucano, dove già da alcuni anni si sperimentano approcci agroecologici innovativi. Nell’ambito di ALL-Facts, il focus sarà sullo sviluppo di sistemi agroforestali che integrano colture arboree, erbacee e allevamento. Il coinvolgimento attivo degli agricoltori e delle istituzioni locali è previsto con una serie di incontri a partire dal 26 e 27 maggio.
Un altro asse strategico è rappresentato dalla valorizzazione del cosiddetto Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) di frumento duro, che CREA e FIRAB promuovono in sinergia con la rete sementiera locale. Si tratta di popolazioni evolutive coltivate negli stessi appezzamenti, capaci di adattarsi dinamicamente a condizioni ambientali e gestionali diverse, in un’ottica di biodiversità funzionale e resilienza.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 30 maggio, quando nel Living Lab lucano si terrà una giornata tecnica per la valutazione dell’andamento dei campi di MEB in vista della raccolta e per il rafforzamento della filiera sementiera e di trasformazione (pane, pasta, biscotti).
Il progetto ALL-Facts intende dimostrare che l’agroecologia non è solo un approccio scientifico, ma un insieme di pratiche e percorsi partecipativi in grado di rispondere alle sfide globali della sicurezza alimentare, della perdita di biodiversità, del cambiamento climatico e dello sviluppo rurale.
Per maggiori informazioni: ALL-Facts — Agroecology Partnership