Menù di navigazione
Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni istituzionali e schede tecniche
- Eventi
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Esperti oli di oliva vergini (sede di Pescara)
Descrizione
Cos'è
La sede di Pescara è istituzionalmente incaricata di effettuare la revisione delle analisi di prima istanza sugli oli e grassi vegetali svolte dai laboratori di controllo ufficiali (Legge 571/82). In base al D.M. 18 giugno 2014 è inoltre incaricato a svolgere controanalisi in caso di arbitrato per denunce relative a determinazioni organolettiche su campioni di oliva vergini commercializzati in territorio nazionale ed internazionale ed a collaborare con il MiPAAF-PIUEV al:
- riconoscimento dei Panel di assaggiatori Ufficiali e Professionali di olio di oliva vergine in ambito nazionale;
- verifica dei requisiti per il mantenimento del riconoscimento dei Panel di assaggiatori Ufficiali e Professionali;
- autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per Capo Panel in ambito nazionale.
La Dott.ssa Luciana di Giacinto dal 1992 è componente del Comitato di assaggio dell’ex-Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica per la valutazione organolettica (Panel test) degli oli di oliva vergini, riconosciuto dal MiPAAF, dalla UE e dal COI. Dal 1° gennaio 2007 è Capo Panel del comitato di assaggio dell’ex- CRA-ISEL. Dal 1° aprile 2011, responsabile delle attività di cui al D.M. 30 luglio 2003 e relative circolari. Dal 27 aprile 2012, responsabile delle attività di cui al D.M. n. 1334 del 28/02/2012. Dal 29 agosto 2014, responsabile delle attività di cui al D.M. del 18/06/2014. Dal 2/08/2012 è membro del Comitato di valutazione di cui all’art. 9 del D.M. n. 1334 del 28/02/2012 - Decreto Dipartimentale n. 4523 del 2 agosto 2012. – Nel 29/05/2017 conferma di componente della Commissione di cui all’art. 9 del DM 18/06/2014. Decreto Dipartimentale n. 3028 del 29/05/2017. Dal 2009 è componente del Comitato concorso nazionale Ercole Olivario. Conferma di esperto chimico alla Commissione Europea per incontri internazionali. Lettera Prot. N. 6190 dell’11/11/2015 del MiPAAF-PIUEV.
La Dott.ssa Barbara Lanza è componente del Comitato di assaggio dell’ex-Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica (oggi CREA-IT-PE) per la valutazione organolettica (Panel test) degli oli di oliva vergini, riconosciuto dal MiPAAF, dalla UE e dal COI. È capo panel del comitato di assaggio per le olive da tavola e vice-capo Panel del comitato di assaggio per l’olio di oliva vergine del CREA di Pescara. È esperto chimico alla Commissione Europea per incontri internazionali. Lettera Prot. N. 6190 dell’11/11/2015 del MiPAAF-PIUEV. È esperto in materia di chimica oleicola e norme (CT.R.9/Doc. n°2/ annexe D.T.3.1) nominato dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) per i seguenti WGs: Organoleptic assessment of table olives (analisi sensoriale delle olive da tavola); table olive standards (normativa sulle olive da tavola); nutritional composition of table olives (composizione nutrizionale delle olive da tavola). È membro del Gruppo di lavoro Olivo e Olio della SOI e del Comitato tecnico-scientifico del concorso nazionale per la migliore oliva da tavola MONNAOLIVA.
A cosa serve
Il Consiglio oleicolo internazionale è un'organizzazione intergovernativa unica al mondo, che riunisce i produttori, i consumatori e gli operatori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola. Un luogo d'incontro privilegiato ed autorevole, aperto al dibattito su tutto ciò che riguarda l'olio di oliva.
A chi è rivolta
Mondo della ricerca, aziende pubbliche e private.
Link utili
http://www.internationaloliveoil.org/