Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Innovazione e Sostenibilità: i Risultati del Progetto PRO.F.U.MO.
Il 12 Febbraio 2025 a Sondrio, presso la Fondazione Fojanini, si svolgerà l'evento finale del progetto PRO.F.U.MO. dedicato all'innovazione delle filiere frutticole di montagna. Nel corso del convegno verranno presentati i risultati sulla conservazione e sui prodotti trasformati a base di mela (sia a polpa bianca che rossa) e mirtillo, con focus su essiccati, IV gamma e "super-nettari".
L'evento sarà sia in presenza che online. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: https://events.teams.microsoft.com/event/82dfd8eb-bd6f-43bc-8ce0-8fb4193b23d8@07a5937c-ed6f-48ba-a474-95a0e139e721

Il progetto PRO.F.U.MO. (“Innovazione di PROdotto e di processo per la valorizzazione delle Filiere frUtticole di MOntagna”) finanziato dalla Regione Lombardia nell'ambito del PSR 2014-2020, si è posto l'obiettivo di sviluppare prodotti innovativi a base di mela e mirtillo per supportare la redditività delle aziende agricole di montagna.
Coordinato dalla Cooperativa Sociale "Il Sentiero" e con il CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Milano come responsabile scientifico, il progetto ha portato avanti ricerche per migliorare la conservazione di due nuove varietà di melo e per creare una gamma di prodotti trasformati.
Tra i risultati più interessanti presentati nell'evento finale:
- Protocolli per la conservazione di nuove cv di mela: MOD03UNIBO (Bernina) e Red Moon (a polpa rossa);
- Snack essiccati di mela e mirtillo, ottenuti con metodo convenzionale o con un essiccatore solare a pannelli fotovoltaici;
- Prodotti di IV gamma, pronti al consumo;
- "Super nettari" innovativi, tra cui mela su mela, nettari arricchiti con siero di latte e nettari fermentati.
Questi prodotti non solo potranno valorizzare le risorse locali, ma offrono nuove opportunità di mercato per le aziende montane, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità.
Il programma dell'evento e ulteriori informazioni sono disponibili sulla locandina allegata.
Per saperne di più e rimanere aggiornati, seguite la pagina Facebook del progetto:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100090516370968