Menù di navigazione
Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Consiglio direttivo dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto (sedi di Rende e Roma).
Descrizione
Cos'è
Il Dott. ENZO PERRI e il Dott. ENRICO MARIA LODOLINI sono membri del consiglio direttivo dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
L’Accademia ha personalità giuridica con sede legale a Spoleto ed è retta da un Consiglio Accademico che si propone di contribuire al progresso delle conoscenze volte alla valorizzazione dell’olivo e dei suoi prodotti.
A cosa serve
È un’organizzazione apolitica e non lucrativa, e si propone di conseguire, ad esempio, i seguenti scopi:
a) promuovere studi, ricerche e discussioni sulle maggiori problematiche concernenti la filiera dell’olivo e dell’olio;
b) organizzare cicli di lezioni, seminari, conferenze, tenute dagli Accademici o da altri esperti invitati dal Consiglio Accademico, riguardanti il miglioramento dell’olivicoltura, dell’elaiotecnica e la valorizzazione dei prodotti della filiera;
c) costituire osservatori, laboratori e commissioni di studio;
d) organizzare convegni per la trattazione dei più importanti aspetti di ordine tecnico-economico, giuridico e nutrizionale, in accordo con gli obiettivi indicati nell’art.1, nel quadro dell’agricoltura e dell’economia nazionale e internazionale.
A chi è rivolta
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio è rivolta al mondo della ricerca, alle aziende private e pubbliche che si occupano dell’olivo e dei suoi prodotti.